Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

966 elementi pubblicati
  1. Tumori nei bambini: tutti i successi della ricerca in oncologia pediatrica
    MagazineTumori nei bambini: tutti i successi della ricerca in oncologia pediatrica
    La cura dei tumori pediatrici è sempre più all'avanguardia. Dalla chemioterapia alle Car-T oggi si può guarire nell'80 per cento dei casi
  2. Non esistono super cellule. Esiste la ricerca
    MagazineNon esistono super cellule. Esiste la ricerca
  3. Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
    MagazineLotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
    Sempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day
  4. Nei bambini il vaccino antinfluenzale dimezza i ricoveri ospedalieri
    MagazineNei bambini il vaccino antinfluenzale dimezza i ricoveri ospedalieri
    Nei bambini vaccinati per l'influenza il rischio di ricovero in ospedale per le complicanze della malattia si riduce del 54%. Il vaccino è ancora più efficace se somministrato in due dosi
  5. Coronavirus dalla Cina: l’infezione si trasmette da uomo a uomo
    MagazineCoronavirus dalla Cina: l’infezione si trasmette da uomo a uomo
    E' un nuovo virus e si trasmette da uomo a uomo. Meno aggressivo della Sars, l'obbiettivo è il contenimento. Quello che c'è da sapere sul 2019-nCoV
  6. Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    MagazineNella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’Europa
    Il rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57%
  7. Fibrillazione atriale: ridurre il rischio eliminando l’alcol
    MagazineFibrillazione atriale: ridurre il rischio eliminando l’alcol
    La riduzione del consumo di alcol impatta sui sintomi della fibrillazione atriale. Meno si beve e maggiori sono i benefici. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
  8. Tumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misura
    MagazineTumore del polmone EGFR positivo: anche in Italia la cura è su misura
    Approvata da AIFA la terapia a bersaglio molecolare per i pazienti con tumore al polmone EGFR mutato. Un'arma in più in prima linea a disposizione degli oncologi per affrontare la malattia
  9. Melanoma: ora l’obiettivo è aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
    MagazineMelanoma: ora l’obiettivo è aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
    Se l'immunoterapia nel melanoma non sempre è efficace lo si deve anche a Siah2, una proteina che blocca il sistema immunitario. Eliminandola sarà possibile migliorare l'effetto delle cure
  10. Tumore al seno: diagnosi più accurate con l’intelligenza artificiale
    MagazineTumore al seno: diagnosi più accurate con l’intelligenza artificiale
    Un algoritmo che analizza le immagini mammografiche si è dimostrato utile nel ridurre gli errori di interpretazione. Così avremo diagnosi più accurate. I risultati pubblicati su Nature