Dona ora

Donatella Barus

Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare

411 elementi pubblicati
  1. Meno nati prematuri grazie alle leggi antifumo
    MagazineMeno nati prematuri grazie alle leggi antifumo
    Il divieto di fumare nei luoghi pubblici è stato associato a un calo dei parti pretermine. Una ricerca belga ha misurato così il beneficio delle aree smoke-free per mamme in attesa e neonati
  2. Tumore al seno: quando internet fa bene
    MagazineTumore al seno: quando internet fa bene
    Internet è una risorsa per i malati, purchè usata in modo appropriato. Una ricerca su forum e social network dedicati al tumore del seno
  3. Promossa la Tac spirale per i forti fumatori
    MagazinePromossa la Tac spirale per i forti fumatori
    L'American Cancer Society raccomanda i controlli periodici con Tac spirale a basse dosi per le persone a rischio. In Italia il progetto Cosmos arruola 10.000 volontari a Milano, Firenze, Roma, Pescara, L'Aquila, Palermo e Potenza. La prima prevenzione è non fumare
  4. Menopausa: perchè le donne non devono temere la terapia ormonale
    MagazineMenopausa: perchè le donne non devono temere la terapia ormonale
    I più recenti studi hanno fatto chiarezza sui farmaci che sono in grado di alleviare gli effetti della menopausa e che si sono dimostrati una risorsa preziosa quando vengono utilizzati con cognizione. Deludente invece l'efficacia dei prodotti naturali
  5. Come evitare che il freddo renda secca la pelle dei bambini
    MagazineCome evitare che il freddo renda secca la pelle dei bambini
    Quando scende la temperatura sale il rischio della dermatite, una sindrome dermatologica che colpisce i più piccoli ma che si può prevenire e gestire
  6. La nostra gratitudine a Rita Levi Montalcini
    MagazineLa nostra gratitudine a Rita Levi Montalcini
    Rita Levi Montalcini è scomparsa a 103 anni. Grande scienziata, una fra le voci più limpide e incisive della cultura italiana e internazionale. Nel 1986 le fu assegnato il Nobel della medicina per le scoperte sui fattori di crescita nervosi. Fu tra le ispiratrici della Fondazione Veronesi
  7. Adolescenti: a scuola senza colazione e il mal di testa è assicurato
    MagazineAdolescenti: a scuola senza colazione e il mal di testa è assicurato
    Le cefalgie colpiscono soprattutto le ragazze dopo il menarca. Stress, mancanza di sonno e pasti saltati i primi errori da evitare
  8. Il mal di testa che fa andare male a scuola
    MagazineIl mal di testa che fa andare male a scuola
    Anche i piccoli soffrono di cefalee ed emicrania, disturbi che nei casi più seri compromettono la vita quotidiana e il rendimento scolastico. L'esperto: "Sonno e pasti regolari, e non trattateli da malati"
  9. Il mal di schiena si batte spegnendo la sigaretta
    MagazineIl mal di schiena si batte spegnendo la sigaretta
    Uno studio su oltre 5.300 persone conferma l’effetto negativo del fumo sui sintomi delle discopatie. I fumatori con dolore cronico spesso la considerano un aiuto, ma la nicotina è un «analgesico» inutile e dannoso
  10. Chi trova un’amica, trova la guarigione
    MagazineChi trova un’amica, trova la guarigione
    Le donne meno sole sono più forti contro il tumore al seno. Non solo la quantità, ma soprattutto la qualità delle relazioni sociali influisce sull’esito della malattia. Uno studio americano su oltre 2.200 donne dopo la diagnosi di cancro al seno ne dimostra l'importanza