Donatella Barus
Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare
411 elementi pubblicati
MagazineDalle carceri italiane è evasa la saluteDisturbi psichiatrici, malattie infettive, suicidi: nonostante il dettato della Costituzione quello delle cure dietro le sbarre è un diritto troppo spesso tradito. Una situazione tragica che fa dire ai medici delle carceri: “Questo è il nostro terzo mondo” MagazineNon ci può essere pace in un mondo che ha sete e fameAcqua e cibo basteranno per 8 miliardi di persone? Chiara Tonelli, genetista dell’Università di Milano, modererà la sezione “Verso un mondo più equo”, nella quale la scienza proverà a dare delle risposte alla popolazione terrestre del terzo millennio MagazineSe l’artrite diventa causa di divorzioIn Italia vivono oltre 5 milioni di malati, soprattutto donne. Un miliardo e 739 milioni è il costo della sola perdita di produttività. Il 12 ottobre è la Giornata Mondiale MagazineTumori della prostata: nel Dna i segnali del rischio di un deficit erettileI pazienti con tumore della prostata e alcune alterazioni genetiche hanno più probabilità di subire effetti indesiderati della radioterapia, come un deficit erettile. Allo studio modelli predittivi MagazineIl Nobel 2012 alla rivoluzione delle staminali che tornano bambineJohn B. Gurdon e Shinya Yamanaka sono stati premiati per gli studi sulle cellule staminali pluripotenti indotte MagazineTumori del seno: Veronesi premiato dalla Komen FoundationDalla più grande associazione mondiale dedicata alla malattia, lo Scientific and medical award per l’impegno “nella battaglia globale contro il tumore al seno” MagazineUn defibrillatore in ogni ambulatorio e in ogni palestraLa Federazione dei medici di famiglia e la Sis-118 fanno corsi per le emergenze e per usare i defibrillatori, mentre dal ministero arrivano nuove direttive per i centri sportivi MagazineCon le nanotecnologie si potrà clonare l’uomoE’ l’ipotesi dello scienziato Andrea Cuomo nel disegnare gli sviluppi della tecnologia dell'informazione e della biologia all’interno del nuovo mondo che sta nascendo con la rivoluzione della "nanometria" MagazineCon la nanotecnologia il più piccolo è il più potenteTHE FUTURE OF SCIENCENANOTECNOLOGIEMARK HOROWITZINGEGNERIA ELETTRONICASCALING «Oggi molte persone hanno smartphone con più capacità di calcolo del più veloce supercomputer di 25 anni fa» spiega Mark Horowitz, docente all’Università di Stanford e relatore alla Conferenza di Venezia. La corsa del nanotech non si fermerà MagazineMammografia ogni due anni: le vite salvate sono il doppio delle sovradiagnosiLa più completa revisione mai fatta degli screening europei per il tumore al seno conferma i benefici dei controlli