Redazione
4104 elementi pubblicati
MagazineStudio i mitocondri per trattare la steatosi epaticaEmanuela Bottani studia le disfunzioni mitocondriali responsabili della steatosi epatica non alcolica con l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti terapeutici L’esperto rispondeLe tonsille si possono rimuovere anche in età adulta?Dopo il fallimento di una terapia medica, la rimozione chirurgica delle adenoidi può essere eseguita anche oltre l'adolescenza MagazineStudio il sistema immunitario per migliorare la lotta ai tumoriGiovanni Germano punta a identificare i meccanismi utilizzati dal sistema immunitario per riconoscere i tumori e potenziare l’immunoterapia L’esperto rispondeProtesi al silicone e rischio linfoma: facciamo chiarezzaAlcune protesi al silicone potrebbero causare in rarissimi casi un linfoma con altissime probabilità di guarigione. Non c'è alcuna emergenza ma occorre monitorare MagazineUna nuova molecola contro la leucemia linfoblastica acuta tipo BMara Salomè studia l’efficacia anti-tumorale di una nuova proteina contro la leucemia linfoblastica acuta con mutazione DUX4-IGH News dalla fondazioneCerimonia dei Grant: premiati i 198 ricercatori selezionati per il 2019Si è tenuta all'Università Statale di Milano la premiazione dei ricercatori selezionati per il 2019. Toccanti le testimonianze di Alessandro e Gabriella, due ex pazienti oncologici che hanno voluto «ringraziare» la ricerca scientifica L’esperto rispondeHo l’ipertensione: ci sono alimenti che non dovrei consumare?I dubbi di un lettore iperteso riguardano alcuni alimenti di origine vegetale. Ma in questi casi occorre fare attenzione alle pietanze grasse e ricche di sale L’esperto rispondeScreening del tumore del polmone: a che età iniziare?La risposta di Giulia Veronesi ai dubbi di un lettore di 33 anni, fumatore da quasi 20. La tac a basso dosaggio è indicata nei forti fumatori a partire dai 50 anni News dalla fondazioneIl Fondazione Veronesi Award a Morini, Filipello, Apicella e AmodioIl riconoscimento a Fabia Filipello, Raffaella Morini, Maria Apicella e Nicola Amodio. I loro studi sono stati selezionati sulla base dell’impact factor della rivista scientifica e del potenziale traslazionale della ricerca L’esperto rispondeHelicobacter pylori: c’è un’alternativa agli antibiotici?Non essendo riuscita a eradicare l'Helicobacter pylori, una lettrice chiede se esista un'alternativa alla terapia antibiotica. La trasmissione interumana del batterio è rara