Dona ora

Redazione

4098 elementi pubblicati
  1. Super spaghetti per battere tumore e diabete
    MagazineSuper spaghetti per battere tumore e diabete
    Spaghetti e le proprietà nutritive del grano per combattere malattie cardiovascolari, tumore al colon e anche il diabete
  2. L’uomo del delitto è diverso dall’uomo della pena
    MagazineL’uomo del delitto è diverso dall’uomo della pena
    Molti condannati, afferma Sergio D'Elia, un ex terrorista e segretario di "Nessuno tocchi Caino" recuperano una nuova innocenza e questa va riconosciuta dalla giustizia
  3. Muro della pace: i post-it degli studenti
    MagazineMuro della pace: i post-it degli studenti
    Per tutta la durata della Conferenza di Science for Peace, i ragazzi possono lasciare il proprio messaggio di pace su un grande pannello. Ne pubblichiamo alcuni
  4. Le ali della libertà che portano al suicidio
    MagazineLe ali della libertà che portano al suicidio
    Dietro le sbarre episodi tragici e spesso senza una spiegazione di detenuti che si tolgono la vita. Parla il direttore del reparto di Medicina Penitenziaria all'Ospedale San Paolo di Milano
  5. L’Ergastolo ostativo? A volte chi non collabora non sa o teme per i figli
    MagazineL’Ergastolo ostativo? A volte chi non collabora non sa o teme per i figli
    Parla la direttrice del carcere di San Vittore di Milano, Gloria Manzelli, e invita a riflettere sui motivi dell'ergastolo ostativo che concede certi i benefici che accorciano la pena solo se il condannato confessa tutto e collabora con la giustizia. Ma non sempre il detenuto conserva altri segreti o, comunque, tace non per omertà ma per timore di rappresaglie contro la sua famiglia
  6. Il fine pena mai è anticostituzionale
    MagazineIl fine pena mai è anticostituzionale
    Giuliano Pisapia, avvocato e oggi sindaco di Milano, che partecipa all'apertura dei lavori congressuali di Science for Peace, appassionato studioso di problemi giudiziari fa un'analisi del sistema giustizia italiano e mette in luce le più gravi storture
  7. La giustizia negli Stati Uniti e in Italia: quale la più equa?
    MagazineLa giustizia negli Stati Uniti e in Italia: quale la più equa?
    Un'analisi dei due sistemi giudiziari per capire ciò che funziona, perchè gli Stati Uniti hanno la pena di morte e la giustizia italiana è troppo lenta. Parla Mario Calabresi
  8. Gli extracomunitari sono gli italiani di domani
    MagazineGli extracomunitari sono gli italiani di domani
    Una visione illuminata della politica ha portato la città di Reggio Emilia a diventare un modello di convivenza tra cittadini di culture diverse, basato sul rispetto, che fa dire all’ìmmigrato: ”L’Italia sono anch’io”. Lo spiega il sindaco della città, Graziano Delrio, un medico coraggioso e preparato
  9. Le brutalità del carcere sono conseguenza di una giustizia sbagliata
    MagazineLe brutalità del carcere sono conseguenza di una giustizia sbagliata
    Attore e regista, Ascanio Celestini si è sempre interessato di istituzioni totali o alienanti. Ha incominciato dodici anni fa con i luoghi di prigionia poi con il manicomio, la fabbrica e i nuovi luoghi del lavoro del presente, dal supermercato al call center
  10. Discriminazioni razziali e intolleranza sono ancora una piaga europea
    MagazineDiscriminazioni razziali e intolleranza sono ancora una piaga europea
    Thorbjørn Jagland, Segretario Generale del Consiglio d’Europa, fa un’analisi impietosa della situazione dei diritti e della libertà nelle diversità multiculturale della nostra Europa. I nuovi impegni che ci attendono per realizzare una società capace di dialogare con razze e culture diverse