anziani
Fino a quale età si possono donare gli organi?
18-04-2017Per donare gli organi non esistono limiti d'età, se non per il cuore. Risponde Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti
A «L’Ora della Salute» scocca... l'ora della longevità
17-03-2017Nella puntata in programma sabato 18 marzo (ore 11:55), ospiti in studio Pier Giuseppe Pelicci (co-direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia), Valter Longo (biogerontologo) e Alessandra Graziottin (direttore della ginecologia, ospedale San Raffaele)
La dieta mediterranea negli anziani migliora la qualità di vita
18-01-2017Una ricerca evidenzia come seguire questo stile alimentare assicuri una minore prevalenza di disabilità, depressione e dolore
Farmaci e anziani: quattro raccomandazioni per l'assunzione corretta
07-11-2016Specie in età avanzata, l’assunzione di farmaci deve essere scrupolosa e monitorata dal medico. Dalla Food and Drug Administration quattro raccomandazioni agli anziani per non incorrere in rischi inutili
I campanelli d’allarme che anticipano l’Alzheimer
06-10-2016GUARDA LA FOTOGALLERY - Una prevenzione efficace nei confronti della malattia non esiste. Ma ci sono dei sintomi che, se riconosciuti in tempo, permettono un intervento precoce da parte dello specialista
Alzheimer: il Piano Nazionale Demenze c’è, ma i soldi no
21-09-2016Nella giornata mondiale contro la malattia di Alzheimer, medici e pazienti sottolineano il mancato sostegno all’assistenza. Le famiglie spendono circa duemila euro al mese
Anziani: addio a influenza e polmonite coi vaccini
11-07-2016I vaccini sono importanti pure per gli anziani. Investire sulla prevenzione consentirebbe di salvare molte vite e risparmiare risorse. Efficacia dimostrata anche contro il Fuoco di Sant'Antonio
In Italia un anziano su due arriva in ospedale malnutrito
30-06-2016Il problema è sottovalutato, anche dagli specialisti. Ma per i pazienti anziani la malnutrizione aumenta il rischio di complicanze entro tre mesi dalle dimissioni
Se la mente attiva ritarda i sintomi dell’Alzheimer
08-04-2016Quanto servono l’attività intellettiva e fisica per la salute della mente? I dati di uno studio su Neurology e i consigli di un esperto: ecco cosa possiamo fare per prevenire le demenze
Glia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
02-11-2015A Milano Marta Boccazzi sta studiando la relazione tra le cellule gliali che sostengono i neuroni e l’influenza degli ormoni femminile nello sviluppo della malattia di Alzheimer