chemioterapia
195 elementi
Immunoterapia meno efficace se il tumore dà metastasi al fegatoI risultati calano se si ricorre all'immunoterapia con un tumore già esteso al fegato. Combinare la radioterapia per una maggiore efficacia? Tumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivoIl tumore al seno può colpire una donna anche in gravidanza. Malattia aggressiva per l'aumento dell'infiammazione nel microambiente tumorale Cure oncologiche e integratori «naturali»: attenzione alle interazioniL'utilizzo di erbe e integratori durante la chemioterapia è piuttosto diffuso. Non sempre però è un bene. Discuterne sempre prima con l'oncologo Tumore del fegato: l’esperienza del centro di cura fa la differenzaLa mortalità postoperatoria risulta ridotta negli ospedali più «esperti» nel trattamento del tumore del fegato. Quali soluzioni se la malattia è inoperabile? Leucemie acute nei bambini: perché a volte sono così aggressive?Perché alcune leucemie sono più aggressive? Quali i meccanismi molecolari che limitano l’efficacia delle cure? Il lavoro della ricercatrice Alice Cani È possibile assumere antidepressivi se si è in cura per un cancro?Non ci sono divieti assoluti. I pazienti oncologici possono assumere gli antidepressivi per alleviare lo stress (e non solo). A patto di non autoprescriverseli Qual è il ruolo dell’infermiere per un paziente oncologico?Non solo un riferimento nell'assistenza ai malati di cancro. L'infermiere è una figura chiave anche per dare supporto, a loro e ai loro caregiver Covid-19: cosa sappiamo dell’impatto sui malati di cancroLa pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese