fibrillazione atriale
Per quali condizioni è indicato il trapianto di cuore?
15-06-2017Sostituire il muscolo cardiaco è l'unica terapia possibile nei casi di grave scompenso cardiaco. Ma con l'avvento dei cuori artificiali oggi è un po' più facile far fronte alle liste di attesa
La chirurgia mininvasiva che «ripara» la valvola mitralica
30-05-2017Nei casi di insufficienza della valvola mitralica in cui non è possibile un intervento a cuore aperto, la chirurgia mininvasiva permette risultati analoghi. Ma in Italia solo un centro su 5 è attrezzato
Fibrillazione atriale in crescita nel mondo
30-11-2016Sono almeno 11 milioni le persone colpite da fibrillazione atriale, spesso senza saperlo. I dati della Federazione mondiale del cuore
GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE: come mantenerlo in salute?
29-09-2016Nella giornata dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, i nostri servizi sulle più diffuse malattie che mettono a rischio il muscolo più importante del nostro corpo
Il pacemaker senza batteria
07-10-2014Sfrutta l'energia del cuore. Funziona come un orologio ricaricabile. I risultati presentati al congresso ESC di Barcellona
L’elettrocardiogramma che non sbaglia un colpo
03-04-2014Impiantato sottopelle all’ospedale Molinette di Torino ha una durata di tre anni ed è in grado di monitorare il cuore e i suoi 100 mila battiti quotidiani e trasmetterli ogni sera al medico curante
Troppe radiazioni per i pazienti cardiopatici?
27-02-2014Risponde Daniele Andreini, responsabile dell’Unità Operativa di TAC cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino di Milano
Le nuove Linee Guida contro la Fibrillazione Atriale
14-01-2013Italiani disinformati sulla sintomatologia della malattia e sull'aumento del rischio di danni cerebrali, 5 volte superiore alla norma. Promossa da 39 Paesi una Carta internazionale per combattere questa patologia che denuncia un pesante impatto sulla qualità della vita e la spesa sanitaria
Ecco la Carta del Paziente che cura al meglio la fibrillazione atriale
30-07-2012Un documento redatto da oltre 40 società scientifiche e associazioni di pazienti. La patologia tocca un milione di italiani e porta rischi ancora sottovalutati, come l'ictus. Ora medici e malati chiedono più attenzione