scompenso cardiaco
Lo sport fa bene al cuore (anche se è un po' malandato)
09-09-2019L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana
Tetano: maglia nera all'Italia. Attenzione soprattutto agli anziani
04-07-2019Il tetano rimane una malattia rara: 82 i casi in Europa nel 2017 (33 in Italia). Ma le conseguenze possono essere gravissime, soprattutto negli over 65
L'aspirina non serve come prevenzione negli anziani sani
18-09-2018Confermata l'efficacia terapeutica del farmaco in chi ha già subito infarti, ictus o interventi cardiochirurgici. Esclusi invece i benefici per le persone sane
Anche il consumo moderato di alcol accorcia la vita
23-04-2018Da uno studio pubblicato su «The Lancet» emerge che bere 5-6 bicchieri di vino o birra a settimana può accorciare la vita. Occorre abbassare i limiti in vigore, ancora troppo alti
Aspirina: quale ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari?
19-04-2018La prevenzione cardiovascolare è una storia di successo, di cui l’aspirina è stata protagonista. Ma è giusto utilizzarla anche per la prevenzione primaria?
Chi soffre di scompenso cardiaco può fare sport?
03-04-2018L'attività fisica non è preclusa in maniera assoluta, purché però l'insufficienza cardiaca risulti sotto controllo. Tocca al cardiologo suggerire la pratica più indicata per non porre il cuore sotto stress
Cos'è e come si diagnostica lo scompenso cardiaco?
20-03-2018L'incapacità del cuore di pompare il sangue in maniera adeguata può manifestarsi in seguito a un infarto, a un problema valvolare o a un'infezione. I sintomi attraverso cui riconoscere lo scompenso cardiaco
Omega 3: dubbi sugli integratori dopo un problema al cuore
07-03-2018Per chi è reduce da un evento cardiovascolare gli integratori a base di Omega 3 non sembrano utili per prevenire ricadute. Utili invece dieta e farmaci
Si può fare sesso dopo avere avuto un infarto?
14-02-2018La risposta è affermativa, a patto però che il cuore sia tornato dopo stabile dopo l'evento cardiovascolare e che le terapie siano seguite con regolarità
Anche una sola sigaretta mette a rischio il cuore
05-02-2018Non c'è un livello sicuro di esposizione al fumo di sigaretta: anche pochi "tiri" al giorno influiscono sul cuore e sul rischio di infarto e ictus