08-05-2018

aggiornamento dell'articolo pubblicato il 24-12-2015


Marco Bianchi

Marco Bianchi, classe 1978, è divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e Food Mentor. Promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici.
Autore di numerosi libri e volto televisivo, è stato presentatore di Linea Verde nel 2020 e nel 2021. A ottobre 2022 è uscito il suo ultimo programma TV su Food Network, "Viaggio nel corpo umano", ispirato al suo omonimo libro uscito a novembre 2021.
È online sulle principali piattaforme di streaming con il suo podcast #InSaluteconMarco.
Da poco ha dato vita, insieme al suo compagno, ad un importante progetto: Al Torrazzo. Un casale immerso tra i colli piacentini, uno spazio dedicato a laboratori, incontri, showcooking, esibizioni, tra salute, cucina e divulgazione.

Bocconcini di melaccio

Dolce
Mele, frutta secca e profumo di cannella per dolcetti irresistibili, senza grassi saturi

Bocconcini di melaccio
per 8-10 persone

800 g di mele renette
1 manciata di uvetta
200 g di yogurt di soia
100 g di zucchero mascobado
1 bustina di lievito
30 g di fecola di patate
90 g di farina integrale
90 g di farina 0
60 g di noci
60 g di mandorle
1 cucchiaio di cannella in polvere
succo di limone
olio di mais

Come si prepara

Pulire le mele lasciando la buccia, tagliandole in tocchetti. Una volta tagliate tutte le mele, tenetene alcuni pezzi in disparte per posizionarle in fondo ai prendere una ciotola e aggiungere il succo di limone e la metà della quantità di zucchero mascobado (ovvero 50g).

Per ultima aggiungiamo la cannella e mescoliamo il tutto. In una ciotola andiamo a unire: la farina integrale, la farina bianca, lo zucchero rimasto, la fecola, il lievito e mescoliamo rendendo il tutto una miscela omogenea. Tritare e aggiungere mandorle e noci

La grana delle mandorle e noci non deve essere troppo sottile, anzi un po' di mandorle le teniamo da parte per aggiungerle alla fine. Finito di tritare con il nostro tritatutto, le aggiungiamo al nostro composto.

Ora al composto possiamo aggiungere lo yogurt di soia e l'olio di mais e mescoliamo.

Ora possiamo aggiungere l’uvetta.

Tenete un po' di mele da parte da inserire sul fondo. Non preoccupatevi se la consistenza dell'impasto è un po' tosta. E' giusta così.

Ora è arrivato il momento di metterla nei pirottini monoporzione. Sul fondo posizioniamo le mele lasciate in disparte e poi versiamo il nostro impasto.

Ultima cosa da fare prima di infornare è completare il dolce con le noci lasciate da parte. Le sbricioliamo sulla superficie. Siamo pronti ad infornare: 200 gradi per un'ora.

Questa è una torta che andrebbe consumata preferibilmente fredda (anche di frigoriferifero).

Le ricette di marco bianchi

Cerca un piatto o un ingrediente

Torna a inizio pagina