Dona ora

Vitaliti Alessandra

Progetti

Microbolle ingegnerizzate contro il glioblastoma recidivo

Anno2025
  • DoveUniversità degli Studi di Roma "Tor Vergata"
  • Durata24 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: sviluppare una terapia non invasiva e mirata basata su microdispositivi per colpire  con precisione il glioblastoma.

Il glioblastoma multiforme è un tumore cerebrale maligno altamente aggressivo e ad oggi viene trattato con la resezione chirurgica seguita da radioterapia e chemioterapia. La percentuale di recidiva è molto alta e ciò riduce drasticamente la probabilità di sopravvivenza; da qui la necessità di esplorare nuove strategie terapeutiche per rimuovere le cellule tumorali residue.  Scopo del progetto è utilizzare microbolle con un nucleo d’aria e un guscio polimerico delle dimensioni di pochi micrometri, che trasportano sulla loro superficie gli agenti chemioterapici e molecole in grado di riconoscere il PSMA (un marcatore del glioblastoma), legarsi a questo e di conseguenza alle cellule tumorali. In questo modo gli agenti chemioterapici trasportati dalle microbolle potranno essere rilasciati direttamente all’interno del tumore, agendo selettivamente sulle cellule maligne residue. Questi approcci di precisione riducono la probabilità di recidive, massimizzando l’efficacia terapeutica e allo stesso tempo minimizzando gli effetti collaterali e l’accumulo indesiderato dei farmaci chemioterapici nell’organismo.