Dona ora

Cattivelli Alice

Progetti

Il ruolo dei composti fenolici e del microbiota nel cancro al colon-retto

Anno2024
  • DoveUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Il cancro del colon-retto (CRC) rappresenta la seconda causa di mortalità in UE. Questa patologia viene principalmente influenzata da fattori come la dieta e da condizioni di infiammazione cronica intestinale. Numerosi studi, inoltre, hanno mostrato la correlazione tra un disequilibrio del microbiota intestinale (l’insieme dei batteri che popola il tratto digerente) e maggior rischio di insorgenza di CRC. I composti fenolici sono sostanze naturali presenti in alimenti vegetali, con potenziale preventivo sul CRC, anche se non è chiara la interazione tra dieta, microbiota e cancro del colon.

Obiettivo della ricerca sarà valutare di vegetali selezionati ricchi in composti fenolici, che saranno sottoposti a procedure in vitro simulare la digestione gastrointestinale e la fermentazione fecale. Questi composti saranno valutati prima e dopo la digestione e la fermentazione, per capire meglio il ruolo del microbiota intestinale nel metabolismo di queste molecole. Successivamente, i metaboliti dei fenoli (cioè le molecole ottenute dopo la digestione) saranno sperimentate su linee cellulari di cancro del colon: verranno valutati i composti più attivi, che in futuro potrebbero essere usati in combinazione con la chemioterapia per migliorarne l’effetto.

Dove si svilupperà la ricerca:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Il ruolo dei polifenoli nella prevenzione del cancro al colon

Anno2025
  • DoveUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

I fattori legati alla dieta hanno un forte impatto sullo sviluppo e sulla progressione del cancro del colon-retto. Alcune abitudini alimentari possono avere un impatto negativo sulla salute, aumentando il rischio di cancro al colon, mentre altre, come una dieta ricca di alimenti vegetali, possono aiutare a prevenirne l’insorgenza e l’evoluzione. Le diete prevalentemente vegetali sono caratterizzate da un elevato apporto di composti fenolici, molecole spesso utilizzate dai batteri intestinali e convertite in altri composti (metaboliti microbici intestinali) con potenziale effetto antitumorale. Lo scopo del progetto è comprendere il meccanismo con cui i questi metaboliti esercitano il loro effetto antiproliferativo sulle cellule di cancro del colon-retto, attraverso l’utilizzo di diverse tecniche dette “omiche”(proteomica, genomica, metabolomica). Colture cellulari di carcinoma del colon retto verranno incubate con i metaboliti microbici intestinali più promettenti in termini di effetto antiproliferativo e verranno studiati le vie di segnalazione e i meccanismi di azione di queste molecole sulle cellule cancerose. Inoltre, potranno essere individuate anche nuove vie metaboliche con l’obiettivo di individuare nuovi bersagli farmacologici.