Ruolo dei neutrofili nello sviluppo e nella progressione dei sarcomi
- DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I meccanismi che causano i sarcomi dei tessuti molli sono prevalentemente ignoti e il loro trattamento prevede chirurgia e chemioterapia convenzionale. Il basso tasso di sopravvivenza rende una priorità lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Un filone di ricerca studia il ruolo giocato da alcune cellule del sistema immunitario, come i neutrofili. Si tratta di globuli bianchi implicati nella regolazione dell’attività antitumorale: dati preliminari ne indicano una funzione protettiva in modelli preclinici. Scopo della ricerca è quindi la caratterizzazione dei meccanismi molecolari sottostanti e la definizione del valore prognostico della presenza di neutrofili nella massa tumorale. Verranno utilizzati modelli preclinici per lo studio dei sarcomi in condizioni di deficienza dei neutrofili, analizzando le interazioni tra varie cellule del sistema immunitario nella patogenesi del sarcoma. Verrà inoltre valutato il numero di neutrofili infiltrati in campioni di sarcoma umani, e correlato con parametri clinici come la sopravvivenza e la risposta alla terapia. La definizione del ruolo dei neutrofili nella patogenesi dei sarcomi potrà fornire una base scientifica su cui impostare strategie terapeutiche con nuovi bersagli molecolari e fornire informazioni prognostiche e predittive nei pazienti affetti da sarcoma.
Il progetto studierà le interazioni tra cellule immunitarie (i neutrofili) e tumorali nei sarcomi, per identificare nuovi marcatori di prognosi e terapia.
Dove svolgerà il progetto:
Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Ruolo dei neutrofili nello sviluppo e nella progressione dei sarcomi
- DoveObiettivo del progetto sarà definire i meccanismi che regolano l’interazione tra neutrofili e altre cellule del sistema immunitario. Inoltre verranno studiate le caratteristiche dei neutrofili infiltrati nel tumore grazie a campioni di STM prelevati da diversi pazienti verranno eseguite diverse analisi per studiare l’espressione genica dei neutrofili stessi, così da fornirne un “profilo” molecolare preciso e dettagliato. Le informazioni ottenute saranno importanti per impostare le strategie terapeutiche, potranno fornire nuovi bersagli molecolari a livello farmacologico e daranno riscontri più precisi sulla prognosi dei pazienti affetti da STM.
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I sarcomi dei tessuti molli (STM) sono un gruppo di tumori il cui trattamento prevede chirurgia e chemioterapia convenzionale, anche se il basso tasso di sopravvivenza rende una priorità lo sviluppo di nuove terapie. Un filone di ricerca studia il ruolo di alcune cellule del sistema immunitario, i neutrofili: si tratta di globuli bianchi implicati nella regolazione dell’attività anti-tumorale, e studi precedenti mostrano una loro funzione protettiva contro il STM – grazie all’interazione con altre cellule del sistema immunitario.
Obiettivo del progetto sarà definire i meccanismi che regolano l’interazione tra neutrofili e altre cellule del sistema immunitario. Inoltre verranno studiate le caratteristiche dei neutrofili infiltrati nel tumore grazie a campioni di STM prelevati da diversi pazienti: verranno eseguite diverse analisi per studiare l’espressione genica dei neutrofili stessi, così da fornirne un “profilo” molecolare preciso e dettagliato. Le informazioni ottenute saranno importanti per impostare le strategie terapeutiche, potranno fornire nuovi bersagli molecolari a livello farmacologico e daranno riscontri più precisi sulla prognosi dei pazienti affetti da STM.