Dona ora

Musiu Chiara

Progetti

Analizzare la mielopoiesi alterata nel tumore del pancreas

Anno2024
  • DoveUniversità degli Studi di Verona
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

L’ematopoiesi, ossia la formazione di tutte le cellule del sangue, avviene a partire dalle cosiddette cellule staminali ematopoietiche: queste danno origine a due “lignaggi” di cellule progenitrici da cui poi derivano tutti gli altri tipi di cellule mature. Uno di questi lignaggi è chiamato mieloide, da cui nel midollo osseo originano i globuli rossi e alcune cellule immunitarie come i monociti. In casi di stress per il corpo, come un’infezione o un’infiammazione, ha luogo una ematopoiesi alterata (detta “di emergenza”): dal midollo osseo viene aumentata la produzione di cellule mieloidi e vengono emesse anche cellule immature, con una maggiore eterogeneità dei tipi cellulari introdotti in circolazione. Recentemente, in campioni di pazienti affetti da adenocarcinoma pancreatico duttale, è stata osservata la presenza di monociti con caratteristiche peculiari, assente in soggetti sani.

Obiettivo della ricerca sarà capire meglio l’origine e il funzionamento di questo gruppo di cellule, per capirne il ruolo e aumentare la comprensione del fenomeno delle ematopoiesi alterate: a lungo termine, questo potrebbe aiutare a identificare i pazienti soggetti ad alterazioni dell’ematopoiesi e a disegnare nuove strategie terapeutiche personalizzate.

Dove si svilupperà la ricerca:

Università degli Studi di Verona

Influenza del tumore al pancreas sulle cellule mieloidi del sangue

Anno2025
  • DoveUniversità degli Studi di Verona
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: definire l’influenza del tumore pancreatico sulla formazione di alcune cellule del sangue, valutando i parametri molecolari

I tumori non si limitano a crescere e diffondersi nel corpo, ma sono anche in grado di influenzare altri sistemi, come quello sanguigno. In particolare, possono interferire con l’ematopoiesi, cioè il processo di produzione delle cellule del sangue. Particolarmente colpite sono soprattutto le cellule mieloidi, che normalmente hanno il compito di difenderci dalle malattie e mantenere l’equilibrio del sistema immunitario. Alterazioni nelle cellule mieloidi stimolano la crescita del tumore, con impatto negativo sulla sopravvivenza dei pazienti. Capire come il tumore esercita la sua influenza sulle cellule mieloidi è fondamentale per sviluppare terapie mirate per i pazienti oncologici. Studi recenti hanno dimostrato che il comportamento delle cellule mieloidi è influenzato dai molecole presenti nell’ambiente circostante, che possono modificarne l’identità e la funzione. L’obiettivo della ricerca  è studiare cosa accade alle cellule mieloidi nei pazienti con tumore al pancreas, analizzando alcuni aspetti fondamentali, come il metabolismo e l’attività dei geni coinvolti.