Dona ora

Zama Daniele

Progetti

Il microbiota intestinale nel trapianto di midollo osseo 

Anno2016
  • DoveAzienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola Malpighi di Bologna
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatore (trapianto allogenico) è un trattamento potenzialmente curativo per molte patologie ematologiche, tumorali e non solo. La principale complicanza che ne limita il successo è la malattia acuta da trapianto contro l’ospite (Graft versus Host Disease: GvHD). È dovuta a una cattiva regolazione del sistema immunitario che reagisce contro le cellule provenienti dall’esterno. Recenti studi hanno dimostrato come i trilioni di microbi che vivono nel tratto gastrointestinale, definiti globalmente microbiota intestinale, influenzano lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario innato e adattativo. Lo scopo del progetto è, quindi, valutare se variazioni o modificazioni (disbiosi) nel microbiota intestinale di bambini sottoposti a trapianto allogenico possano influenzare la malattia GvHD. Saranno pertanto prelevati campioni fecali da prima del trapianto fino a 100 giorni dopo, per coprire tutto il periodo d’insorgenza della GvHD. La composizione del microbiota sarà valutata mediante sequenziamento di nuova generazione e parallelamente verrà eseguita un’analisi funzionale mediante un approccio all’avanguardia che permette la valutazione metagenomica e metabolomica. Grazie a questo studio potremo aumentare il nostro livello di comprensione della complessa interazione tra il microbiota intestinale e il sistema immunitario. Queste osservazioni potranno aprire la strada a modalità di manipolazione del microbiota per favorire l’azione verso il sistema immunitario, riducendo così l’insorgenza e la gravità della malattia acuta dopo il trapianto.

DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO

Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola Malpighi di Bologna