Interazione tra tumori cerebrali e microambiente
- DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO:
Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Studiare l'interazione tra i tumori cerebrali e il microambiente
- Dove-
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Studiare l'interazione tra i tumori cerebrali e il microambiente
- DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Dove ha svolto il progetto:
Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Studiare l’interazione tra i tumori cerebrali e il microambiente
- DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Il glioblastoma (GBM) e il medulloblastoma (MB) rappresentano i tumori cerebrali primari più comuni rispettivamente negli adulti e nei bambini. A oggi il GBM ha una risposta limitata alle terapie e una mortalità elevata, mentre i pazienti affetti da MB hanno una elevata frequenza di deficit cognitivi e neuroendocrini.
Le vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule nel microambiente (cioè la zona intorno al tumore, fondamentale per il suo sviluppo) sono ormai considerate dei mediatori chiave della comunicazione tra le cellule, e in ambito tumorale hanno acquisito rilevanza diagnostica e terapeutica.
Obiettivo del progetto sarà definire le modalità con cui le vescicole prodotte dalle cellule di GBM e MB siano in grado di modulare il sistema immunitario adiacente alla massa cancerosa, inducendo la soppressione della risposta immunitaria e favorendo lo sviluppo del tumore. In questo modo sarà possibile identificare nuovi bersagli terapeutici e migliorare l’aspettativa di vita dei pazienti affetti da GBM e MB.
Dove svilupperà il progetto:
Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)