Il ruolo del gene MyD88 nella progressione del melanoma
- DoveIstituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le metastasi del melanoma rappresentano una minaccia per la vita dei pazienti e, nonostante le terapie recentemente approvate abbiano nettamente migliorato la sopravvivenza, il trattamento del melanoma metastatico costituisce ancora una complicata sfida clinica. Recentemente sono stati messi a punto alcuni modelli preclinici per approfondire la comprensione del processo di metastasi. Usando questi strumenti, è stato possibile comprendere per la prima volta il ruolo del gene MyD88, coinvolto nella capacità invasiva delle cellule del melanoma e nella formazione di metastasi.
Obiettivo del progetto sarà quello di analizzare ulteriormente il ruolo di MyD88 nella progressione del melanoma, comprendendo il suo meccanismo di azione e le vie di segnalazione (cioè i meccanismi molecolari “a cascata”) attivati dal gene. Inoltre, verrà ideato uno specifico approccio terapeutico per ridurre l’attività di MyD88 e quindi, potenzialmente, arrestare la formazione di metastasi di melanoma.
Il ruolo del gene MyD88 nella progressione del melanoma
- DoveIstituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le terapie recentemente approvate per la cura del melanoma, come l’immunoterapia, hanno nettamente migliorato la sopravvivenza dei pazienti, sebbene gli stadi metastatici di questo tumore rappresentino ancora una sfida clinica urgente. Uno dei geni coinvolti nella formazione di metastasi nel melanoma è il gene MyD88, che regola le capacità invasive delle cellule maligne. Obiettivo della ricerca sarà studiare ulteriormente il ruolo di MyD88 nella progressione del melanoma, comprendendo quali vie di segnalazione (meccanismi molecolari a cascata) siano specificatamente attivate da questo gene. Saranno valutati i livelli di MyD88 in campioni da paziente e verranno analizzate le cellule che ne presentano la maggiore concentrazione, responsabili della formazione di metastasi. Infine, verrà studiato il meccanismo che potenzia a monte la segnalazione di MyD88 nell’ambiente tumorale. La comprensione dei maccanismi molecolari è il primo passo per identificare nuovi approcci terapeutici per i melanomi metastatici.
Il ruolo chiave del gene MyD88 nelle metastasi del melanoma
- DoveIstituto Europeo di Oncologia, Milano
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Obiettivo: comprendere i meccanismi con cui il gene MyD88 influenza la formazione delle metastasi del melanoma
Il melanoma è il tumore della pelle più pericoloso, soprattutto nella sua forma metastatica. La formazione delle metastasi è ancora poco compresa, e questo complica lo sviluppo di terapie efficaci. Uno studio recente ha individuato un possibile responsabile della formazione di metastasi del melanoma: il gene MyD88. L’attività di MyD88 all’interno del tumore non è uniforme: alcune cellule lo esprimono più di altre, e la sua produzione può variare in risposta ai segnali provenienti dall’ambiente circostante. Bloccare l’attività di MyD88 provoca una riduzione del numero di cellule tumorali circolanti rilasciate dal tumore. Obiettivo del progetto è quindi studiare più a fondo il ruolo di MyD88 durante il processo metastatico. Verrà analizzato il profilo trascrizionale delle cellule, cioè quali geni sono attivi, monitorata l’attività di MyD88 in diversi momenti e studiate anche le vie di comunicazione cellulare attivate da MyD88, sperando di far luce sul processo di formazione delle metastasi in melanoma per individuare nuovi bersagli terapeutici.