Dona ora

Fossati Giuliana

Progetti

Caratterizzazione del complesso proteico cerebrale PTX3/TSP1

Anno2019
  • DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

La pentraxina3 (PTX3) e la trombospondina1 (TSP1) sono proteine prodotte nel cervello. TSP1 promuove la formazione dei sistemi di comunicazione delle cellule nervose (le sinapsi) e PTX3 le rende funzionali. PTX3 e TSP1 formano un complesso e si regolano reciprocamente; inoltre entrambe sono indotte da stimoli infiammatori.


L’infiammazione
è presente in molte patologie neurologiche: ad esempio stati infiammatori prenatali aumentano la suscettibilità dei nascituri a malattie come la schizofrenia. L’obiettivo principale del progetto è definire la precisa regolazione del complesso PTX3/TSP1. Così, le variazioni dei livelli di queste due proteine potranno essere usate come potenziali indicatori di patologia.

L’ipotesi è che un aumento eccessivo di PTX3 nel cervello dovuto a un’infiammazione durante lo sviluppo sia dannoso per la formazione delle sinapsi e che TSP1 controbilanci l’azione di PTX3. Verranno utilizzate colture neuronali e tessuti cerebrali di topo per capire il meccanismo con cui TSP1 modula l’azione di PTX3, quali siano le tempistiche di rilascio di queste due proteine e le dinamiche del complesso in uno stato infiammatorio.

 

Dove svilupperà il progetto:

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

L’importanza del complesso PTX3/TSP1 nelle malattie dello sviluppo nervoso

Anno2020
  • DoveIstituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

 

Per il corretto sviluppo del sistema nervoso è fondamentale controllare il numero e la funzionalità delle sinapsi, i punti di contatto nei quali i diversi neuroni si collegano tra loro. La pentraxina3 (PTX3) e la trombospondina1 (TSP1) sono proteine cerebrali importanti: TSP1 promuove la formazione delle sinapsi e PTX3 le rende funzionali. PTX3 e TSP1 formano inoltre un complesso, si regolano reciprocamente e sono entrambe indotte da stimoli infiammatori.

 

Diversi studi hanno evidenziato che infezioni importanti in gravidanza siano correlate all’insorgenza di malattie psichiatriche nel nascituro. L’ipotesi è che lo stato infiammatorio porti a uno sbilanciamento tra PTX3 e TSP1, e questo si rifletta in un’alterata formazione delle sinapsi. Obiettivo del progetto sarà capire come le variazioni di PTX3 e TSP1 in condizioni infiammatorie influenzino la maturazione e la funzione delle sinapsi, utilizzando un modello di topo che simula un’infezione in gravidanza. Inoltre si verificherà se un prelievo di sangue possa rilevare le variazioni di PTX3 e TSP1 avvenute nel cervello, e se queste proteine, dunque, possano essere impiegate come biomarcatori per indicare future patologie nei nuovi nati.

  

Dove svilupperà il progetto:

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)