Dona ora

Lospinoso Severini Ludovica

Progetti

ERAP1 e nuove strategie immunoterapiche nel medulloblastoma

Anno2024
  • DoveUniversità degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: studiare il ruolo della proteina ERAP1 nello sviluppo del medulloblastoma e nella risposta immunitaria associata al tumore, per identificare nuovi target terapeutici. Il medulloblastoma è il tumore cerebrale più comune nei pazienti pediatrici. Le terapie attuali prevedono la rimozione chirurgica seguita da radio- e chemioterapia. Questi approcci, tuttavia, risultano invasivi e non sono sempre efficaci.

Una strategia promettente è rappresentata dall’immunoterapia che, sfruttando le cellule del sistema immunitario, mira a colpire selettivamente il tumore preservando il tessuto sano circostante. Una causa nota dell’insorgenza del medulloblastoma è l’alterazione della “via di segnale di Hedgehog”, una serie di meccanismi molecolari fondamentali durante lo sviluppo embrionale. Studi recenti hanno identificato la proteina ERAP1 (regolatore chiave della risposta immunitaria) come attivatore della via di Hedgehog e promotore della crescita del medulloblastoma.

Obiettivo della ricerca sarà chiarire il ruolo di ERAP1 nello sviluppo del medulloblastoma e nella risposta immunitaria contro il tumore, mediante studi cellulari condotti con metodiche avanzate e altre analisi precliniche. Il blocco di ERAP1, combinato farmaci immunomodulatori, potrebbe aumentare la sensibilità del tumore all’immunoterapia e migliorare la risposta ai trattamenti.

Dove si svilupperà la ricerca:

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

La proteina ERAP1 nel medulloblastoma: tra immunoterapia e terapie molecolari

Anno2025
  • DoveSapienza Università di Roma
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Obiettivo: definire la funzione di ERAP1 nel medulloblastoma per sviluppare trattamenti più efficaci combinando immunoterapia e terapie molecolari.

Il medulloblastoma è un tumore cerebrale pediatrico aggressivo e altamente eterogeneo. Il sottogruppo Hedgehog è tra i più comuni e insorge a seguito di alterazioni della via di segnalazione di Hedgehog, un meccanismo che le cellule usano per comunicare tra loro, in particolare durante lo sviluppo embrionale e per regolare funzione e crescita di vari tessuti. Nonostante i progressi in campo clinico, gli attuali protocolli terapeutici per questo tipo di tumore hanno ancora efficacia parziale e presentano effetti collaterali, per cui la sfida per migliorarli resta ancora aperta. Un recente studio ha identificato la proteina ERAP1 (regolatore della risposta immunitaria) come modulatore positivo della via di Hedgehog e, pertanto, sostenitore della crescita tumorale. Scopo della ricerca è definire il ruolo di ERAP1 nel medulloblastoma hedgehog, attraverso molteplici approcci sperimentali. Dati ottenuti da modelli in vitro e da pazienti verranno integrati per studiare gli effetti del blocco di ERAP1 sulla risposta immunitaria anti-tumorale e per identificare nuove molecole coinvolte. Lo studio fornirà nuove conoscenze sulla biologia di questa specifica tipologia di tumore infantile con l’obiettivo di sviluppare strategie terapeutiche più efficaci combinando immunoterapia e terapie a bersaglio molecolare.