Dona ora

Ansai Osamu

Progetti

Il ruolo della “memoria epigenetica” sull'insorgenza del cancro alla pelle

Anno2024
  • DoveUniversità degli Studi di Torino
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

I clinici, attualmente, faticano a identificare le prime fasi del cancro alla pelle ed è difficile distinguere uno stato infiammatorio da uno stato precanceroso. In questo contesto, l’obiettivo della ricerca sarà comprendere le fasi iniziali dello sviluppo del cancro alla pelle (diverso dal melanoma). In particolare, verranno studiati il carcinoma squamocellulare cutaneo e il carcinoma basocellulare, la cui incidenza sta aumentando nella popolazione mondiale soprattutto in età avanzata. Verrà inoltre esplorato il fenomeno della “cancerizzazione di campo”, in cui la pelle invecchiata esposta al sole subisce cambiamenti cancerogeni senza segni visibili; infatti, è stato dimostrato che cellule dall’aspetto normale potrebbero già essere predisposte a diventare cancerose. Verrà analizzata la “memoria epigenetica” delle cellule epidermiche (l’insieme di modificazioni che avviene nella struttura che avvolge il DNA) in risposta a lesioni o infiammazioni, poiché questa memoria favorisce la cancerizzazione di campo e lo sviluppo successivo del cancro. In questo modo sarà possibile identificare nuovi marcatori molecolari che consentano la rilevazione di stati precancerosi, così da migliorare la medicina preventiva.

Dove si svilupperà la ricerca:

Università degli Studi di Torino

Il ruolo della memoria epigenetica nello sviluppo del cancro della pelle

Anno2025
  • Dove-
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Gli stadi iniziali del cancro della pelle sono spesso difficili da distinguere dalle comuni infiammazioni cutanee e ciò rende la diagnosi una sfida per i medici. L’obiettivo è, perciò, comprendere le prime fasi di sviluppo dei tumori della pelle non melanoma, studiando la “cancerizzazione del campo”. Ѐ un processo di accumulo nelle cellule di alterazioni genetiche o epigenetiche (alterazioni “sopra” il DNA), causate ad esempio da esposizione a raggi UV, aumentando la predisposizione a sviluppare tumori. Le cellule hanno la capacità di “ricordare eventi passati”, e trasmettere queste informazioni alle cellule figlie grazie all’epigenetica. Questo studio vuole analizzare la memoria cellulare epidermica legata a lesioni o infiammazioni che favorisce la cancerizzazione del campo. Il tentativo è quello di identificare marcatori specifici che possano aiutare a rilevare le fasi iniziali del cancro della pelle e comprendere come queste memorie influenzino lo sviluppo del cancro, per scoprire nuovi approcci efficaci di prevenzione.