Cellule immunitarie, “interruttori” e carcinoma ovarico
- DoveUniversità degli Studi di Genova
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Genova
Cellule immunitarie, “interruttori” e carcinoma ovarico
- DoveUniversità degli Studi di Genova
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Le Natural Killer (NK) sono cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo importante nel riconoscimento e nell’eliminazione di cellule tumorali. È stato recentemente dimostrato che, in pazienti con tumori, queste cellule presentano sulla loro superficie un recettore inibitorio (un vero e proprio “interruttore cellulare”) chiamato PD-1. Quando le NK attaccano le cellule tumorali, il recettore PD-1 interagisce con molecole presenti sulle cellule tumorali, “spegnendo” le cellule NK. Un importante meccanismo di difesa anti-tumorale viene così disattivato.
Questo studio analizzerà il ruolo del recettore PD-1 in combinazione con altri “interruttori” inibitori presenti sulle cellule NK e la presenza delle molecole da questo/i riconosciute sulle cellule tumorali di pazienti affetti da carcinoma ovarico. Lo scopo è proporre nuove terapie capaci di prevenire questo sistema di “blocco”, consentendo il ripristino di un’efficace attività antitumorale. L’ipotesi è che questo approccio possa migliorare significativamente la prognosi di questo tumore particolarmente aggressivo.
Il progetto vaglierà nuove strategie di immunoterapia per ripristinare l’attività antitumorale delle cellule immunitarie dette NK, fra le nostre armi più efficaci contro i tumori.
Dove svilupperà il progetto:
Università degli Studi di Genova