Il ruolo della proteina LRRK2 nello sviluppo del cancro al seno
- DoveUniversità degli Studi dell’Aquila
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Obiettivo: studiare il potenziale ruolo di LRRK2 nello sviluppo del cancro al seno per migliorare la diagnosi e identificare nuovi bersagli terapeutici.
Molteplici evidenze indicano una correlazione inversa tra malattie oncologiche e neurodegenerative: le persone guarite da tumori, ad esempio, hanno meno possibilità di sviluppare patologie come il morbo di Parkinson. Un’eccezione a questa regola è rappresentata da persone con mutazioni nel gene LRRK2, le quali hanno maggiori probabilità di sviluppare sia il morbo di Parkinson che diversi tipi di tumore, incluso il cancro al seno.
Questi dati suggeriscono che il gene LRRK2 sia coinvolto in meccanismi comuni a entrambe le patologie, i quali potrebbero costituire dei promettenti bersagli terapeutici. La natura di questi processi molecolari, tuttavia, è sconosciuta. Obiettivo della ricerca sarà comprendere come mutazioni a carico di LRRK2 possano direttamente influenzare l’insorgenza e il decorso del cancro al seno, fornendo così nuovi strumenti per la diagnosi precoce della malattia e nuovi bersagli terapeutici per trattamenti mirati ed efficaci.
Il ruolo della proteina LRRK2 nel cancro
- DoveUniversità degli Studi dell’Aquila
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Obiettivo: studiare il legame tra le mutazioni di LRRK2 e i tumori al seno e al polmone per ottimizzare la diagnosi e sviluppare nuove terapie mirate.
Tipicamente si considera che i tumori e le malattie neurodegenerative, come ad esempio il Parkinson, siano patologie ben distinte poiché caratterizzate da distinti meccanismi molecolari e con decorsi delle malattie molto diversi. Negli ultimi anni alcune evidenze hanno messo in correlazione la proteina LRRK2 sia con lo sviluppo di certi tipi di cancro, sia con lo sviluppo di Parkinson. In particolare, LRRK2 è un noto fattore di rischio del Parkinson e recenti studi hanno dimostrato che mutazioni del gene che contiene le istruzioni per la produzione della proteina LRRK2 sono associate allo sviluppo di alcune forme di cancro, fra cui quello al seno e al polmone. Scopo del progetto è la comprensione dei meccanismi molecolari che governano il ruolo di LRRK2 nello sviluppo e nella progressione del cancro al seno e al polmone. I risultati così ottenuti getteranno le basi per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici personalizzati, nonché strategie di diagnosi precoci e più efficaci.