Il processo di reprogramming come modello per lo studio del cancro
- DoveTelethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM), Napoli
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Durante un processo tumorale, le cellule tendono a perdere le caratteristiche distintive del tessuto di cui fanno parte per tornare a uno stadio più “immaturo”, meno determinato (detto pluripotenza): questo fenomeno è chiamato de-differenziamento. Negli ultimi anni le conoscenze raggiunte su questo fronte hanno reso possibile de-differenziare cellule in coltura ottenendo così cellule staminali pluripotenti indotte (IPSC), e convertirle poi in altri tipi diversi da quello originario: un processo definito reprogramming.
Questo progetto punta a studiare nel dettaglio gli eventi molecolari che hanno luogo nella cellula durante il reprogramming, come modello per comprendere meglio cosa succede durante la progressione tumorale: si cercherà in particolare di capire quanto il reprogramming sia accompagnato da instabilità genomica (e quindi maggiore fragilità del DNA). Le cellule verranno seguite e analizzate durante l’intero processo, per individuare i possibili responsabili della trasformazione tumorale da validare poi su adeguati modelli.
Tale strategia consentirà inoltre di migliorare anche le tecniche di generazione delle IPSC tenendo in considerazione le mutazioni genetiche che potrebbero insorgere nel processo, aumentando così la qualità delle cellule ottenute e il loro potenziale uso terapeutico nella medicina rigenerativa.
DOVE SVILUPPERA’ IL PROGETTO
Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM), Napoli