ansia
99 elementi
Quanto conta la volontà per guarire da un tumore?
Reagire a una diagnosi oncologica è importante. Ma sentirsi vulnerabili non è una colpa. E non è da ciò che dipende la guarigione dal tumore Ci si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?
Il senso di colpa è una reazione comune dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore. Ma il cancro non è (quasi) mai frutto soltanto di un errore personale Donne, attenzione e memoria: la maternità non fa differenza
Il «Mommy-Brain» può modificare le funzioni cognitive di una mamma. Ma una simile evoluzione è temporanea e non danneggia i bambini «Ho appena saputo di avere un tumore: devo dirlo o no a mio figlio?»
Essere onesti e aperti con i bambini è la scelta migliore: anche quando c'è da comunicare loro che un genitore si è ammalato di cancro Essere credenti aiuta ad affrontare un tumore?
I pazienti con forti credenze spirituali tendono ad avere un atteggiamento migliore verso la malattia. Ma in alcuni casi il tumore può mettere in crisi la fede Salute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
Almeno 300mila italiani sarebbero alle prese con le conseguenze psicologiche della pandemia. Il vuoto di lavoro dopo l’estate fa temere un aumento dei suicidi Covid-19: più casi di ansia e depressione tra le neomamme
Secondo uno studio canadese, i casi di ansia e depressione post-partum sono aumentati durante la pandemia. Le cause? Il timore del contagio e la solitudine «Cronicizzare» il tumore: una sfida anche per la mente
Convivere con la malattia è una prospettiva concreta per un numero sempre più alto di pazienti. Ma «portarsi dentro» un tumore può mettere a dura prova la mente