bioetica
36 elementi
Altruismo, beneficenza e onestà
Ultimamente si discute molto di beneficenza e del modo di fare “del bene”. È giusto trarre un vantaggio personale da iniziative benefiche, o la vera beneficenza è solo quella fatta in segreto? Per chiarire, bisogna distinguere tra “intenzioni” ed “effetti”: si è egoisti se l’obiettivo principale è il proprio beneficio, altruisti se si mira soprattutto… Quel pasticcio sulla carne coltivata
È di questi giorni la notizia che la Commissione europea ha archiviato in anticipo l’esame della legge che il governo italiano ha da poco approvato sulla “carne coltivata” a partire da cellule staminali. La legge, quindi, è inapplicabile. Al di là delle considerazioni politiche, questa decisione rappresenta un’occasione per voltare pagina e aprire finalmente una… The Future of Science and Ethics: online il nuovo numero
È online il nuovo numero di The Future of Science and Ethics, la rivista scientifica e ad accesso libero a cura del Comitato Etico di Fondazione Umberto Veronesi. Come tutti i numeri di FSE, anche questo è organizzato in tre sezioni tematiche. Nella prima si trovano sia gli articoli liberi che quelli del focus tematico di… Il nostro saluto a Domenico De Masi
Sabato 9 settembre è venuto improvvisamente a mancare il Professor Domenico De Masi. De Masi è stato una delle voci più importanti nel campo della sociologia delle organizzazioni e del lavoro e un grande intellettuale. Coltissimo, cosmopolita e con lo sguardo sempre rivolto al futuro, negli anni De Masi ha analizzato i processi e le… La maternità di domani
Il 25 luglio 1978 è nata Louise Brown, la prima bambina concepita grazie alla fecondazione in vitro. Da allora, si stima che nel mondo siano oltre dieci milioni i bambini e le bambine nati grazie all’aiuto della medicina riproduttiva. Questo risultato lo si deve in gran parte ai progressi che la ricerca scientifica ha compiuto… “Gestazione per altri” e infertilità: parliamone seriamente
Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sulla “gestazioni per altri/e” (gpa), spesso impropriamente chiamata “maternità surrogata”. Come spesso avviene in questi casi, però, le posizioni che si sentono sono estreme e caricaturali, sostenute più per impressionare la pubblica opinione che per portare avanti istanze e prospettive basate su buone argomentazioni etiche e dati… Il Comitato Nazionale per la Bioetica e la sfida del fine vita
Il 7 dicembre 2022 è stato nominato il nuovo Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB). Il CNB è un organo istituzionale che svolge funzioni sia di consulenza presso il Governo e il Parlamento, sia funzioni di informazione presso la cittadinanza su temi che riguardano l’etica e il progresso tecnico-scientifico, soprattutto nei campi della biomedicina e… Suicidio assistito e sedazione profonda: la storia di “Mario” e Fabio
Fabio e Federico (“Mario”), due persone che hanno scelto di non soffrire più e di anticipare la propria morte in modo medicalmente assistito, seguendo però due strade diverse. Continua, in questi giorni, il dibattito nel nostro Paese sul fine vita e sulla necessità di approvare al più presto una legge sull’eutanasia che permetta di mettere…