Dona ora

insulina

43 elementi
  1. Diabete: in arrivo l’insulina orale?
    MagazineDiabete: in arrivo l’insulina orale?
    Gli scienziati stanno testando l’insulina smart che potrà essere assunta per bocca, incapsulata in nanovettori
  2. Diabete di tipo 2: una sola iniezione di insulina a settimana
    MagazineDiabete di tipo 2: una sola iniezione di insulina a settimana
    Da un'iniezione al giorno ad una a settimana. L'insulina a rilascio graduale migliorerà la qualità di vita dei malati e l'aderenza terapeutica
  3. Tessuti più resistenti all’insulina se la depressione è più grave
    MagazineTessuti più resistenti all’insulina se la depressione è più grave
    Individuati due marcatori per diagnosticare la resistenza all'insulina, anticamera del diabete. L’ormone influenza zone del cervello legate all’umore
  4. Pane e pasta: come comportarsi se si soffre di diabete?
    L’esperto rispondePane e pasta: come comportarsi se si soffre di diabete?
    I diabetici non devono escludere dalla loro dieta il pane e la pasta, ma fare attenzione alla loro qualità. In generale, meglio preferire i prodotti integrali
  5. Quali conseguenze se si fuma mentre si assumono farmaci?
    MagazineQuali conseguenze se si fuma mentre si assumono farmaci?
    Il fumo può compromettere l’efficacia delle cure interferendo con il funzionamento o alterandone l’assorbimento
  6. Il diabete di tipo 1 non si cura con la dieta (con l’insulina)
    MagazineIl diabete di tipo 1 non si cura con la dieta (con l’insulina)
  7. Diabete di tipo 1: una pillola per ridurre l’insulina?
    MagazineDiabete di tipo 1: una pillola per ridurre l’insulina?
    Un nuovo farmaco si è dimostrato capace di abbassare la glicemia e l’emoglobina glicata, riducendo la dose d’insulina necessaria per i pazienti affetti dal diabete di tipo 1
  8. Attenzione al grasso addominale dopo la menopausa: c’è un legame con il cancro
    MagazineAttenzione al grasso addominale dopo la menopausa: c’è un legame con il cancro
    Il grasso addominale in post-menopausa più che il peso corporeo sembrerebbe un fattore di rischio per lo sviluppo di alcuni tumori. I dati presentati al congresso della società europea di oncologia medica (Esmo)