leucemia linfoblastica acuta
29 elementi
Tumori nei bambini: tutti i successi della ricerca in oncologia pediatrica
La cura dei tumori pediatrici è sempre più all'avanguardia. Dalla chemioterapia alle Car-T oggi si può guarire nell'80 per cento dei casi Più attenzione alla sessualità degli adolescenti malati di cancro
Tra gli aspetti legati alla vita dei giovani pazienti oncologici, c’è anche la sessualità. L'impatto delle terapie esiste, ma è soprattutto l'informazione a mancare Terapie avanzate in oncologia: sogno o realtà?
Dei traguardi e degli obbiettivi della medicina di precisione nella lotta al cancro si parlerà nel convegno «The Healthcare to Come». Appuntamento a Milano il 16 ottobre Car-T: approvata anche in Italia la terapia Kymriah
Via libera da parte di Aifa alla commercializzazione e rimborso della Car-T Kymriah. Ora anche in Italia si potrà accedere a questa innovativa tecnica La ricerca per evitare i tumori secondari dovuti alla chemioterapia
I chemioterapici, in rari casi, sono correlati all’insorgenza di neoplasie secondarie. Giulia Falconi punta a individuare i pazienti a rischio per indirizzarli verso terapie mirate Tumori pediatrici: l’importanza di curarli in centri con esperienza
Far afferire i tumori pediatrici più complessi in (pochi) centri di cura ad alta specializzazione fa la differenza. Soprattutto per i tumori solidi Fanfare in concerto per i bambini colpiti da tumore
A Milano il 29 maggio uno straordinario concerto di fanfare in vista della Festa della Repubblica. Il ricavato in beneficenza per la ricerca sui tumori infantili Una nuova molecola contro la leucemia linfoblastica acuta tipo B
Mara Salomè studia l’efficacia anti-tumorale di una nuova proteina contro la leucemia linfoblastica acuta con mutazione DUX4-IGH