Long Covid
16 elementi
L’impronta lunga della pandemiaNon è di quelle facili l’operazione che Sergio Harari, medico, e Vera Martinella, giornalista, decidono di intraprendere con il libro Post COVID. Che cosa dobbiamo sapere sulle conseguenze a lungo termine del virus per corpo e mente. Il volume è un riepilogo attento dei diversi aspetti della nostra vita su cui la pandemia ha lasciato… Durante il lockdown depresse 5 persone su 10I più colpiti risultano giovani e donne. Peggiora l’alimentazione. Un’altra ricerca italiana: Long Covid diverso per ogni variante del virus Quelle crisi epilettiche «particolari» che può scatenare Covid-19Tra le conseguenze dell'infezione da Sars-CoV-2, ci sono le crisi epilettiche (ma senza convulsioni). L'importanza del controllo con l’elettroencefalogramma Covid-19: i segni possono rimanere anche sull’apparato digerenteLa diarrea e la perdita di appetito (soprattutto) possono comparire prima dei sintomi respiratori persistere per oltre un mese, nei pazienti guariti da Covid-19 Covid-19 lascia il segno sulla mente in 1 caso su 3Uno studio inglese conferma l'elevata frequenza di conseguenze neurologiche e psichiatriche nei reduci da Covid-19. Ansia e disturbi dell'umore le più diffuse Long-Covid: e se la soluzione fosse nella vaccinazione?Molti pazienti colpiti dalla Covid-19 si portano dietro alcuni sintomi per diversi mesi. È il Long-Covid. L'ipotesi che il vaccino possa attenuare la «coda lunga» della malattia Long-Covid: come riconoscerlo e cosa fare se non si è ancora guaritiAlcune persone (anche donne e bambini) che hanno avuto la Covid-19 possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l'infezione Long-Covid: i disturbi più frequenti che rimangono nel tempoSecondo uno studio cinese, 3 su 4 dei pazienti ricoverati hanno un sintomo fino a sei mesi più tardi. Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti