malattie autoimmuni
23 elementi
Nobel ai guardiani del sistema immunitario
Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi sono i Nobel per la medicina 2025. A loro il merito di aver scoperto la tolleranza immunitaria periferica, meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare i nostri tessuti. In particolare i tre ricercatori hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg) e chiarito il ruolo del gene…- SclerodermiaLa sclerodermia (“pelle dura”) o sclerosi sistemica è una malattia sistemica cronica a patogenesi autoimmune, caratterizzata da fibrosi (ispessimento) della cute e degli organi interni, alterazioni dei vasi di piccolo calibro e anomalie del sistema immunitario. CHE COS’È Il picco di insorgenza della sclerodermia si colloca tra i 45 e i 65 anni e, come…
Lupus eritematoso sistemico (LES)
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune, dovuta ad una attivazione incontrollata del sistema immunitario che comporta un’infiammazione dei tessuti dell’organismo. CHE COS’È Il LES può interessare qualsiasi organo e apparato, determinando sintomi e quadri clinici differenti da paziente a paziente. La malattia è generalmente caratterizzata dall’alternarsi di periodi di acuzie e… Sindrome di Sjögren
La sindrome di Sjögren è una malattia cronica autoimmune, nettamente più frequente nel sesso femminile (90% dei casi), con un picco di incidenza intorno ai cinquant’anni. La malattia colpisce tipicamente le ghiandole esocrine, in particolare quelle lacrimali e salivari, provocando secchezza. CHE COS’È La progressiva perdita della secrezione ghiandolare è provocata dall’infiltrazione delle ghaindole a… Malattie autoimmuni: i farmaci del futuro colpiranno CD40L
Lupus, sclerosi multipla e la sindrome di Sjögren potrebbero essere affrontate in futuro grazie a nuovi farmaci con l'obiettivo di ottenere una remissione a lungo termine. L'analisi pubblicata su Science Obesità come fattore di rischio nella sclerosi multipla?
Nelle donne l'autoimmunità tipica della malattia sembrerebbe essere indotta anche dall'obesità. L'infiammazione gioca un ruolo fondamentale Malattie autoimmuni: perché le donne sono più colpite?
Una molecola chiamata "Xist" sembra essere una dei maggiori responsabili dell’insorgenza delle malattie autoimmuni. Ma le evidenze sono ancora deboli Car-T e malattie autoimmuni: 3 bambini curati con successo
Spegnere le cellule responsabili dell'attacco anomalo. Con le Car-T curate con successo nei bambini lupus eritematoso e dermatomiosite. Una prima al mondo targata Ospedale Bambino Gesù