musica
12 elementi
Troppo volume e per molto tempo fa male alle orecchie
Gli effetti nocivi della musica in cuffia sono poco noti a ragazzi e genitori. Lo dimostrano una indagine Ipsos francese e alcuni studi internazionali Orecchio bionico e Mozart per riacquistare l’udito
Un impianto cocleare e una terapia musicale con musica classica di almeno due mesi è in sperimentazione a Milano. Confortanti i risultati preliminari, fra un anno la validazione scientifica della metodica Perché chi ha l’autismo eccelle in matematica?
Abilità spesso eccezionali si trovano in quasi tutti i malati di autismo. Ora si sa che nascono da “isole” del cervello iperfunzionanti in mezzo a tante disabilità. Alcuni sono divenuti dei “maestri” in varie arti, soprattutto la musica- La musica attenua la fatica dello sforzo fisicoDa uno studio, piccolo ma interessante, si è mostrato come eseguire un esercizio impegnativo costi meno fatica se accompagnati da note musicali
La musica che aumenta la memoria
Secondo recenti esperimenti una musica a basso volume diffusa durante le fasi di sonno profondo migliora la memoria e aumenta la capacità del cervello Uscire dal coma sulle note di Chopin
La musica aiuta il recupero neurologico dopo un incidente o un ictus. E’ una terapia utilizzata con Alzheimer, Parkinson, afasia, autismo. Gli esperti ora chiedono di essere riconosciuti Disco Science o Bee Gees? La musica giusta per far ripartire un cuore
La musica può aiutare i soccorritori a mantenere il giusto ritmo nel massaggio cardiaco. L'esperto: quel che conta è che con defibrillatori e una persona su 20 capace di praticare le manovre si salverebbero 15-20mila vite l'anno Pillole di note contro l’ansia
Ascoltare musica può ridurre l'ansia e il dolore, soprattutto nei malati oncologici. La conclusione è frutto di una raccolta di 30 studi. E a beneficiarne non è solo l'umore ma anche il cuore