Dona ora

nobel

26 elementi
  1. Il Nobel 2023 ai “genitori” dei vaccini a mRNA
    MagazineIl Nobel 2023 ai “genitori” dei vaccini a mRNA
    Ingannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA
  2. Chi siamo e da dove veniamo? Il Nobel 2022 alla “paleogenetica”
    MagazineChi siamo e da dove veniamo? Il Nobel 2022 alla “paleogenetica”
    Uomini e ominidi condividono porzioni di Dna. Questo significa che hanno convissuto per anni e che la "convivenza" ha portato ad un vantaggio evolutivo. A Svante Pääbo il merito di aver "ridisegnato" le nostre origini
  3. Nobel 2021 alla ricerca sul dolore cronico: premiate le scoperte sui recettori TRPV1 e PIEZO2
    MagazineNobel 2021 alla ricerca sul dolore cronico: premiate le scoperte sui recettori TRPV1 e PIEZO2
    David Julius e Ardem Patapoutian vincono il Nobel per la medicina 2021. A loro il merito di aver scoperto i recettori coinvolti nella sensazione della temperatura e del tatto, premessa per sviluppare nuove terapie contro il dolore
  4. Epatite C: screening esteso per individuare gli asintomatici
    MagazineEpatite C: screening esteso per individuare gli asintomatici
    L'Italia punta a far emergere la quota di asintomatici per trattarli e avvicinarsi all'obbiettivo dell'eradicazione dell'epatite C entro la fine del decennio
  5. Epatite C: la scoperta che vale il premio Nobel 2020
    MagazineEpatite C: la scoperta che vale il premio Nobel 2020
    Harvey J. Alter, Michael Houghton and Charles M. Rice vincono il premio Nobel 2020. Grazie a loro si sono poste le basi per la diagnosi e il trattamento della malattia
  6. Il tumore cresce quando manca l’ossigeno. Il legame tra Nobel e ricerca sul cancro
    MagazineIl tumore cresce quando manca l’ossigeno. Il legame tra Nobel e ricerca sul cancro
    Scarse quantità di ossigeno permettono al tumore di spegnere la risposta immunitaria. Il Nobel 2019 ha posto le basi per la comprensione dei meccanismi di crescita del cancro
  7. Il Nobel 2019 alla scoperta di come le cellule rispondono all’ossigeno
    MagazineIl Nobel 2019 alla scoperta di come le cellule rispondono all’ossigeno
    Quando le concentrazioni di ossigeno cambiano, le cellule rispondono in maniera differente. Poter agire su questo meccanismo è cruciale per il trattamento delle patologie coronariche, tumorali e renali
  8. Leucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a Rna
    MagazineLeucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a Rna
    Ipotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi