prevenzione tumore al seno
 39 elementi
 L’autopalpazione del seno è un importante autoesame che ogni donna può eseguire da sola per conoscere meglio il proprio corpo e individuare eventuali cambiamenti o anomalie. Sebbene non sostituisca esami diagnostici come la mammografia o l’ecografia né la visita con lo specialista, l’autopalpazione della mammella, se eseguita regolarmente e correttamente, può aiutare a riconoscere eventuali… L’autopalpazione del seno è un importante autoesame che ogni donna può eseguire da sola per conoscere meglio il proprio corpo e individuare eventuali cambiamenti o anomalie. Sebbene non sostituisca esami diagnostici come la mammografia o l’ecografia né la visita con lo specialista, l’autopalpazione della mammella, se eseguita regolarmente e correttamente, può aiutare a riconoscere eventuali…
- MagazineIl portale di chi crede nella ricerca.
 Pubblicati i dati di uno studio sul rischio di un nuovo tumore primitivo, dopo un tumore del seno: aiuteranno a tutelare meglio la salute delle donne guarite Pubblicati i dati di uno studio sul rischio di un nuovo tumore primitivo, dopo un tumore del seno: aiuteranno a tutelare meglio la salute delle donne guarite
 Alimentazione, attività fisica, alcol e fumo, ecco i consigli dell’esperto per mettere in atto la prevenzione primaria per il tumore al seno (educando anche i più piccoli) Alimentazione, attività fisica, alcol e fumo, ecco i consigli dell’esperto per mettere in atto la prevenzione primaria per il tumore al seno (educando anche i più piccoli)
 Con 5 minuti al giorno per meno di un mese si può partecipare ad una ricerca su stili di vita e rischio di tumore al seno. Sviluppata da Cnr-Ifc e co-finanziata da Fondazione Veronesi, l'app è gratuita Con 5 minuti al giorno per meno di un mese si può partecipare ad una ricerca su stili di vita e rischio di tumore al seno. Sviluppata da Cnr-Ifc e co-finanziata da Fondazione Veronesi, l'app è gratuita
 Gli screening mammografici sono un'importante risorsa nella diagnosi precoce del tumore al seno. Tuttavia molte donne li evitano. Perché? E come aiutarle? Gli screening mammografici sono un'importante risorsa nella diagnosi precoce del tumore al seno. Tuttavia molte donne li evitano. Perché? E come aiutarle?
 I farmaci per la stimolazione ovarica in vista di una procreazione medicalmente assistita possono causare cisti al seno? E aumentare il rischio di carcinoma mammario? I farmaci per la stimolazione ovarica in vista di una procreazione medicalmente assistita possono causare cisti al seno? E aumentare il rischio di carcinoma mammario?
 Le evidenze scientifiche dovrebbero essere di stimolo alle scelte politiche necessarie ed urgenti. L'intervista a Paolo Contiero, Istituto Nazionale Tumori di Milano Le evidenze scientifiche dovrebbero essere di stimolo alle scelte politiche necessarie ed urgenti. L'intervista a Paolo Contiero, Istituto Nazionale Tumori di Milano