prevenzione tumore al seno
39 elementi
Contro il cancro l’Europa raccomanda screening nuovi e più estesi
Screening per più tumori e per più persone: le nuove raccomandazioni della Commissione europea per ridurre la mortalità e le disuguaglianze Screening oncologici: nel mondo metà degli “inviti” cancellati da Covid-19
Tra gennaio e ottobre 2020, a causa della pandemia, sono saltati globalmente quasi la metà degli screening oncologici. Ciò significa un ritardo nelle diagnosi di tumore Secrezioni dal capezzolo: quando preoccuparsi?
La secrezione di liquidi dal capezzolo è un fatto frequente, ma può far temere un tumore al seno. Paolo Veronesi spiega quando servono i controlli Test BRCA: chi può farlo? Come comportarsi in caso di positività?
Mutazioni nei geni BRCA espongono ad aumentato rischio di tumore al seno e delle ovaie. Le risposte ai dubbi di un lettore In Italia, nel solo 2020, 377 mila casi di tumore. Al seno il più diffuso
Aumentano di 6 mila unità rispetto al 2019. In netto calo quelli al colon-retto. Più di un paziente su due è vivo a 5 anni dalla diagnosi Tumore al seno nel mondo: aumentano i casi e le disparità
Nel mondo oltre due milioni nuovi casi di tumore al seno. Nei Paesi ricchi le donne si ammalano di più, ma con tassi di mortalità anche quattro volte inferiori Polveri sottili e tumore al seno: c’è un nesso?
Diversi studi segnalano effetti delle polveri sottili e dello smog sul rischio di ammalarsi e sulla prognosi di pazienti con tumore al seno. Dati non conclusivi ma le persone fragili vanno protette dall'inquinamento Tumore al seno: poche donne conoscono i rischi dell’alcol
Una ricerca inglese: una donna su 5 considera gli alcolici un fattore di rischio per il cancro al seno. Azzerandone i consumi, in Italia si eviterebbero 5.000 casi all'anno