ricerca scientifica
280 elementi
La sindrome dell’apprendista stregone: perché la scienza a volte fa pauraL’abbiamo più volte detto in questo blog: questi sono tempi duri per le relazioni tra scienza e società. Le motivazioni che hanno trasformato il dialogo civile in un campo di battaglia sono molteplici e complesse, e non bastano certo poche righe per analizzarle tutte. Alcune sono figlie dei nostri tempi e del particolare momento storico,… Sperimentazione animale: cosa rischia la ricerca con gli emendamenti del parlamento italianoLe modifiche al testo dell'UE, se venissero confermate, potrebbero portare allo stop la ricerca sul cancro Sperimentazione animale: esistono veramente modelli alternativi?I test in vitro e in silico aiutano ad utilizzare sempre meno animali. Il corpo umano è una macchina complessa Speciale “Sperimentazione animale”Pratica crudele e obsoleta o risorsa insostituibile per la nostra salute? La scienza può fare a meno della sperimentazione animale? Sperimentazione animale: le scoperte ottenute nel corso degli anniElenco delle principali scoperte e innovazioni ottenute grazie alla sperimentazione animale: Pre XX secolo: Scoperta della causa della tubercolosi e altre malattie infettive (cavie, conigli, bovini, uccelli) Vaccino contro il vaiolo (bovini) Vaccino contro il carbonchio (pecore) Uso dei primi anestetici (gatti, conigli e cani) Vaccino contro la rabbia (conigli e cani) Vaccini contro la… Sperimentazione animale: le modifiche volute dal parlamento alla direttiva europeaA differenza degli altri Stati dell'Unione l'Italia ha deciso di introdurre norme più restrittive. La palla ora è in mano al Governo Nuovo anno: tempo di bilanci e di nuove sfide per la ricerca scientificaPrima di tutto, buon 2014 a tutti! Questo periodo dell’anno è, per tradizione, un momento di bilanci. Il 2013 è stato un anno travagliato sotto molti aspetti: economici, politici e sociali, e lo è stato anche, anzi particolarmente, per la scienza in Italia. Sperimentazione animale, caso Stamina, clausole di salvaguardia sugli OGM; se ne è parlato molto, spesso… Do you speak “scienziatese”?Uno dei principali, o forse IL principale, ostacolo della comunicazione tra scienziati e cittadini comuni risiede nel fatto che i primi “parlano complicato”. Alzi la mano, infatti, chi non si è mai ritrovato a leggere il referto degli ultimi esami di controllo maledicendo fra sé e sé il “brutto vizio” dei medici di esprimersi con parole…