Dona ora

sedentarietà

36 elementi
  1. Sempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?
    MagazineSempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?
  2. Il colesterolo alto giovanile si previene partendo da bambini che si muovono
    MagazineIl colesterolo alto giovanile si previene partendo da bambini che si muovono
    La sedentarietà da bambini aumenta il rischio di colesterolo alto da giovani adulti. La ricetta più efficace per evitarlo? L'attività fisica lieve sin da piccoli
  3. Stare ore davanti alla Tv danneggia le coronarie
    MagazineStare ore davanti alla Tv danneggia le coronarie
    Per salvare le coronarie, non più di un’ora al giorno davanti alla tv. La genetica non c’entra, conta la sedentarietà. Perché col pc è diverso
  4. Effetto-Olimpiadi: grande occasione (mancata) contro la sedentarietà
    MagazineEffetto-Olimpiadi: grande occasione (mancata) contro la sedentarietà
    Le Olimpiadi passate non avuto un grande impatto sulle abitudini della gente (tranne una!). Invece sono un'opportunità da non perdere per promuovere il movimento
  5. La Bpco si aggrava (anche) per la depressione e l’ansia
    MagazineLa Bpco si aggrava (anche) per la depressione e l’ansia
    Chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) spesso registra ansia e depressione. Che, se non trattate, possono aggravare il decorso della malattia
  6. La depressione fa male anche al cuore
    MagazineLa depressione fa male anche al cuore
    Uno studio canadese conferma il legame tra depressione e malattie cardiovascolari. Un fattore di rischio da considerare al pari degli altri
  7. È la dieta «pescetariana» lo scudo contro le malattie cardiovascolari
    MagazineÈ la dieta «pescetariana» lo scudo contro le malattie cardiovascolari
    Due infarti su tre evitabili consumando soprattutto alimenti di origine vegetale e preferendo le proteine del pesce a quelle della carne
  8. Come scegliere l’attività sportiva più adatta al nostro bambino
    MagazineCome scegliere l’attività sportiva più adatta al nostro bambino
    L'attività fisica (almeno un'ora al giorno) concorre allo sviluppo psicofisico dei bambini. La scelta, in base all'età, deve essere sempre condivisa con un figlio