sedentarietà
35 elementi
Adolescenti: per 8 su 10 essere sedentari è una regolaSchiacciati dagli impegni, molti ragazzi con l'arrivo dell'adolescenza abbandonano lo sport. Così la loro salute peggiora, anche se gli effetti rischiano di vedersi dopo molti anni Le indicazioni per fare sport dopo aver avuto un tumoreA chi ha superato un cancro, gli esperti raccomandano di «muoversi» 90' alla settimana. I consigli devono essere personalizzati, ma camminare fa bene praticamente a tutti Lo sport fa bene al cuore (anche se è un po’ malandato)L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana In moto e (quasi) senza schermo: il «menù» che protegge i bambiniMeno tempo davanti a uno schermo, più attenzione al sonno e all'attività fisica. La ricetta dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per tutelare i più piccoli Quanto è utile fare sport in maniera occasionale?Svolgere attività sportiva in rare occasioni non garantisce tutti i benefici dello sport. Forzare un fisico non allenato con movimenti troppo bruschi può favorire l'insorgenza di infortuni Gli sport? Non sono tutti ugualiLe attività sportive si distinguono in aerobiche e anaerobiche, a seconda del metabolismo che mobilitano. L'importanza di trovare un giusto equilibrio per raggiungere la «fitness» L’Alzheimer si previene (anche) con l’attività fisicaRimanere attivi è una possibilità per difendersi dall'Alzheimer, di cui il 21 settembre si celebra la giornata mondiale. Ma l'elisir di lunga vita per il cervello ancora non c'è Il benessere passa dall’attività fisica, ma ci muoviamo troppo pocoNel mondo sono 1,4 miliardi le persone inattive. Lo sport riduca il rischio di ammalarsi di diabete, cancro, malattie cardiovascolari e neurodegenerative