testamento biologico
34 elementi
Finalmente una legge sul testamento biologico
Il Senato ha approvato le norme sul fine vita. Fra i temi anche il testamento biologico e il riconoscimento del diritto all'autodeterminazione del malato. Un traguardo a lungo atteso, anche dalla Fondazione Veronesi Maurizio De Tilla: l’impegno per i diritti, la fiducia nella scienza
La scomparsa dell'Avvocato Maurizio De Tilla. Il ricordo di Monica Ramaioli, direttore della Fondazione Veronesi. L'impegno sul testamento biologico e l'inquinamento Perché si deve votare subito una legge sul biotestamento
Nonostante le promesse fatte prima dell’estate, i margini per riuscire ad approvare una legge sul biotestamento durante la presente legislatura appaiono sempre più ridotti. La legge è stata approvata in prima lettura alla Camera a fine aprile, ma il percorso che dovrebbe portarla alla votazione in Senato sembra essere sempre più in salita. Questo lo… Di quale bioetica abbiamo bisogno?
A cosa può servire, oggi, la bioetica? In un articolo dell’agosto 2015, lo psicologo e scrittore americano Steven Pinker scriveva, a riguardo, che “oggi, il primo obiettivo morale per la bioetica può essere riassunto in una sola frase: togliersi di mezzo”. Secondo Pinker, l’era in cui stiamo vivendo presenta opportunità mai viste prima per migliorare… Eutanasia: nel 2017 parlarne è un dovere
La storia di Dj Fabo riporta in copertina il dibattito, che da anni vede protagonisti anche noi, su impulso di Umberto Veronesi. A oggi in Italia è vietata ogni forma di eutanasia e di assistenza al suicidio. Sul tema sono state avanzate diverse proposte di legge, ma il Parlamento non ha mai voluto sbilanciarsi Fondazione Veronesi e Associazione Luca Coscioni per i 10 anni dalla morte di Welby
Alla Camera dei Deputati si commemora i 10 anni dalla scomparsa di Piergiorgio Welby: tanti i traguardi raggiunti sul fine vita, tanto ancora da fare Per non dimenticare il testamento biologico
E’ stata lanciata una mobilitazione per rimettere in discussione e cambiare la legge che riconosca il diritto di non soffrire e rifiutare idratazione e alimentazione artificiale Testamento biologico in Italia: che cosa ne pensa la gente
Il testamento biologico in Italia. Gli italiani vogliono veramente affidare ai medici la decisione su come desiderano morire?