Dona ora

tumore al seno

490 elementi
  1. A Milano Charity Dinner di Fondazione Umberto Veronesi
    News dalla fondazioneA Milano Charity Dinner di Fondazione Umberto Veronesi
    Appuntamento giovedì 6 ottobre nelle Sale di Palazzo Parigi per sostenere l’oncologia femminile
  2. Vogliamo curare i tumori al seno più difficili
    News dalla fondazioneVogliamo curare i tumori al seno più difficili
    Ogni anno in Italia circa 3.850 donne ricevono una diagnosi di tumore metastatico e 10.000 di tumore al seno triplo negativo. Fondazione Umberto Veronesi definisce il suo impegno in tre direzioni per le donne colpite da tumori al seno complessi da curare.
  3. Tumore al seno triplo negativo: l’utilità dell’immunoterapia in prima linea
    MagazineTumore al seno triplo negativo: l’utilità dell’immunoterapia in prima linea
    Pembrolizumab, in associazione alla chemioterapia standard, aumenta la sopravvivenza globale. I benefici validi almeno nel 40% delle donne con triplo negativo. Ma la ricerca non si ferma qui
  4. La dieta chetogenica aiuta chi è in cura per un tumore?
    L’esperto rispondeLa dieta chetogenica aiuta chi è in cura per un tumore?
    Qual è la dieta utile per chi fa chemioterapia? Una lettrice in cura per tumore chiede lumi sulla dieta chetogenica
  5. Screening oncologici: nel mondo metà degli “inviti” cancellati da Covid-19
    MagazineScreening oncologici: nel mondo metà degli “inviti” cancellati da Covid-19
    Tra gennaio e ottobre 2020, a causa della pandemia, sono saltati globalmente quasi la metà degli screening oncologici. Ciò significa un ritardo nelle diagnosi di tumore
  6. Secrezioni dal capezzolo: quando preoccuparsi?
    L’esperto rispondeSecrezioni dal capezzolo: quando preoccuparsi?
    La secrezione di liquidi dal capezzolo è un fatto frequente, ma può far temere un tumore al seno. Paolo Veronesi spiega quando servono i controlli
  7. Tumore al seno ereditario: il ruolo dei geni ROS1 e RASAL1
    MagazineTumore al seno ereditario: il ruolo dei geni ROS1 e RASAL1
    Mutazioni nei geni ROS1 e RASAL1 potrebbero conferire una maggiore suscettibilità al cancro al seno, oltre a essere dei nuovi candidati lo screening genetico: la ricerca di Chiara Diquigiovanni
  8. Tumore al seno: quando è possibile evitare la radioterapia?
    MagazineTumore al seno: quando è possibile evitare la radioterapia?
    I trattamenti guardano sempre più alla qualità di vita. Dopo la chemio, anche la radioterapia potrebbe essere evitata in presenza di determinate caratteristiche. I risultati presentati ad ASCO