Dona ora

tumore dell'esofago

14 elementi
  1. Tumore dell’esofago
    Guida ai tumoriTumore dell’esofago
  2. Tumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?
    MagazineTumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?
    Per trattare i tumori gastrointestinali, anche in fase avanzata, la chemioterapia non è più l’unica alternativa: in combinazione con l’immunoterapia le opportunità terapeutiche aumentano
  3. Tumore dell’esofago: l’importanza della diagnosi precoce
    MagazineTumore dell’esofago: l’importanza della diagnosi precoce
    Metà dei casi viene diagnosticato in fase tardiva. La sola chemioterapia non porta a vantaggi significativi sulla sopravvivenza ma se unita all'immunoterapia le cose cambiano. I risultati presentati ad ASCO
  4. Come si è arrivati a scoprire che il fumo è cancerogeno?
    MagazineCome si è arrivati a scoprire che il fumo è cancerogeno?
    Le prime prove risalgono a quasi un secolo fa. Ma agli scienziati, da quel momento, sono serviti oltre 30 anni per convincere tutti della pericolosità del fumo
  5. Come operarsi di cancro (in sicurezza) ai tempi del Coronavirus
    MagazineCome operarsi di cancro (in sicurezza) ai tempi del Coronavirus
    L'attività di chirurgia oncologica sta subendo un rallentamento a causa dell'emergenza Coronavirus. L'idea: riorganizzare i centri per non rimandare troppo interventi salva-vita
  6. Esofago di Barrett: antiacido e aspirina per prevenire il tumore
    MagazineEsofago di Barrett: antiacido e aspirina per prevenire il tumore
    Chi soffre di esofago di Barrett rischia maggiormente il tumore all'esofago. Per prevenirlo può essere utile la combinazione di antiacido e aspirina a basse dosi
  7. Dieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
    MagazineDieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
    Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro
  8. Gli inibitori di pompa protonica sono pericolosi?
    MagazineGli inibitori di pompa protonica sono pericolosi?
    I «prazoli» sono fra gli antiacidi più usati per ulcere e gastriti. Uno studio evidenzia tassi di mortalità elevati tra gli assuntori più frequenti. L’efficacia degli inibitori di pompa protonica non è in dubbio, ma un italiano su 2 li usa quando non dovrebbe