tumore
57 elementi
Autofagia: ecco le ragioni del NobelMaria Masucci, membro della Commissione che assegna i Nobel, spiega come la ricerca sta utilizzando le scoperte sull'autofagia per cercare nuove cure contro tumori e Alzheimer Se un tumore può «migliorare» la nostra vitaUn racconto dettagliatamente autobiografico. Ma anche un’esperienza da condividere, per spiegare a chi non l’ha affrontata come il cancro possa rendere migliore il punto d’osservazione rispetto alla vita. Partendo dall’esigenza liberarsi delle ansie accumulate per oltre tre anni, Maria Delia Picuno è riuscita a diventare un esempio per tutte le famiglie che vivono a stretto… Se non si è sposati il tumore è più pericolosoSu ottocentomila casi esaminati in California emerge che il matrimonio rende più efficaci le cure contro il cancro. La «medicina» è lo stare insieme piuttosto che il miglior reddito- Affrontare un tumore è un tornado che sconvolge l’esistenza di chiunque, a maggior ragione di un bambino. La letteratura da sempre è lo strumento per attraversare emozioni anche devastanti, come la rabbia, la paura e l’impotenza di chi si trova ad affrontare un tumore, attraverso il potere catartico della narrazione e della metafora e la…Una metafora della malattia per parlare ai piccoli
Una guida fuori dal lutto: le parole per dirlo a un bambinoCome si può dire a un bambino che la vita continua anche dopo la morte di un genitore e che può persino essere buona? Si può risponde già nel titolo un grande libro, bello per le immagini e intenso per il testo, che ha l’aspetto di un album di fiabe, ma fiaba non è. E’… Dal cancro si guarisce più spesso, ma resta il “vuoto” dell’assistenzaLa fotografia emerge dal rapporto sulle condizioni del malato oncologico. Ancora tante le difficoltà per chi vuole tornare alla vita normale: la riabilitazione è a spese del paziente e l'accesso a un mutuo è spesso difficoltoso Alcuni geni ci predestinano al cancro?«Perché è venuto proprio a me? Da cosa è stato causato?». Quando una persona riceve una diagnosi di tumore, sono queste le domande che immediatamente si affacciano alla mente di chi ha appena ricevuto una diagnosi di tumore. La risposta però non è mai semplice e, spesso, non è univoca. I tumori sono malattie molto complesse e…- Studi preliminari italiani ipotizzano un ruolo importante di questa proteina P53 nella proliferazione dei tumori solidi-P53: ecco la molecola che “infiamma” il tumore