tumori pediatrici
199 elementi
L’impatto del Covid-19 sull’oncologia pediatrica
Un bilancio: l'oncologia pediatrica in Italia ha retto l'urto del Covid-19, ma si teme l'effetto delle diagnosi in ritardo, specie fra gli adolescenti Così la pandemia ha segnato chi cura i bambini malati di tumore
Una ricerca internazionale ha misurato l'impatto della pandemia sui medici, infermieri e tutto il personale sanitario nei reparti di oncologia pediatrica. Così si sono riorganizzati I tumori pediatrici e il primo Libro Blu dell’OMS
Dall'Organizzazione Mondiale della Sanità un Libro Blu dedicato ai tumori pediatrici: diversi da quelli degli adulti, a partire dalla diagnosi Tumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
Dalla prima chemioterapia datata 1947 alle più moderne cure su misura con le Car-T approvate nel 2017. La storia di cento anni di successi nella cura dei tumori pediatrici in 10 date da ricordare La magia al servizio dei bambini malati di tumore
Quando la magia diventa parte integrante della terapia. Un'idea del dottor Carlo Alfredo Clerici, psichiatra dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano «Immagina le stelle e sogna ciò che vuoi». La storia di Viviana
Viviana ha 13 anni e, insieme alla sua mamma, racconta l'esperienza dei lunghi mesi in ospedale per curare una leucemia. «La ricerca aiuta a restituire i sorrisi a chi sta male» L’impegno di BonelliErede a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi
Da tre anni, BonelliErede è al fianco di Fondazione Umberto Veronesi finanziando la ricerca sui tumori pediatrici e portando avanti una serie di iniziative in ambito CSR per sensibilizzare i propri dipendenti alla prevenzione. Oncologia personalizzata, anche in base all’età
Rilevate differenze nel genoma dei tumori dei giovani adulti rispetto a quelli degli over 50. Potrebbero guidare terapie più efficaci