tumori pediatrici
199 elementi
BonelliErede a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici
La solidarietà si fa largo sempre di più tra gli avvocati. Da tre anni, BonelliErede finanzia l'attività di un ricercatore al lavoro sulle malattie oncologiche che colpiscono i più piccoli Elisa Drago, una storia di volontariato che dura da tre anni
La testimonianza di una volontaria che ha donato parte del suo tempo per l'iniziativa «Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca». Nel 2021 appuntamento in piazza il 24 e il 25 aprile Covid-19 ha ampliato le disuguaglianze anche nei bambini
Gli effetti della pandemia sui piccoli riguardano soprattutto l'aspetto sociale. La priorità è riaprire le scuole. Ma serve un investimento eccezionale sull'infanzia Tumori pediatrici: diagnosi in calo e tardive durante la pandemia
La paura del contagio ha allontanato le famiglie dagli ospedali. Il ritardo diagnostico riduce la sopravvivenza nei tumori che colpiscono i più piccoli Tumori pediatrici: quando si è in remissione totale dalla malattia?
Il tempo che intercorre tra una diagnosi di cancro e la guarigione varia in base ai tumori. Cinque anni però sono considerati quasi sempre sufficienti per considerarsi al sicuro La lunga partita di Anna contro il glioblastoma
Anna, 15 anni, ha scoperto di avere un glioblastoma durante il primo lockdown. Il papà: «Vediamo una luce in fondo al tunnel». Grazie anche alla ricerca Il primo Natale di Vincenzo dopo l’astrocitoma
A gennaio scorso, Vincenzo (8 anni) scoprì di avere un tumore cerebrale. Parla la mamma: «Mio figlio è salvo anche grazie alla ricerca: ecco perché sostenerla» I tumori pediatrici si curano anche con lo sport
Con allenamenti su misura, le performance degli ex pazienti possono rimanere intatte. Prossimo passo: misurare l'impatto sull'esito delle cure