Dona ora

verdura

29 elementi
  1. Neofobia alimentare nei bambini: cosa fare?
    MagazineNeofobia alimentare nei bambini: cosa fare?
    Rifiutare cibi nuovi o sconosciuti è molto frequente nei bambini piccoli. Quali sono le cause della neofobia e qual è l’approccio migliore per superarla?
  2. La cottura dei vegetali fa perdere tutti i micronutrienti?
    MagazineLa cottura dei vegetali fa perdere tutti i micronutrienti?
    Cuocere frutta, verdura e ortaggi può comportare la perdita di nutrienti e sostanze. Ecco quattro consigli utili per limitare lo spreco
  3. Se i bambini non mangiano le verdure quali sono i rischi?
    L’esperto rispondeSe i bambini non mangiano le verdure quali sono i rischi?
    Se i bambini mangiano poche verdure, sono a rischio di carenza vitaminica?
  4. Calcoli renali più «lontani» con la dieta mediterranea
    MagazineCalcoli renali più «lontani» con la dieta mediterranea
    Uno studio condotto su quasi 200mila persone evidenzia che chi segue una dieta mediterranea ha un rischio più basso di ammalarsi di nefrolitiasi
  5. Frutta e verdure abbassano il rischio di arteriopatie periferiche
    MagazineFrutta e verdure abbassano il rischio di arteriopatie periferiche
    Un ampio studio americano confermerebbe l’efficacia di frutta e verdura, regolarmente consumata, contro le ostruzioni delle arterie, anche in presenza di fattori di rischio importanti come il fumo
  6. I cibi che aiutano le donne a invecchiare bene
    MagazineI cibi che aiutano le donne a invecchiare bene
    Secondo un ampio studio inglese, frutta e verdura fresche, ricche di antiossidanti e sali minerali, aiutano le donne a ridurre il rischio di fragilità ossea, invalidità e mortalità
  7. Mangiare frutta e verdura porta felicità
    MagazineMangiare frutta e verdura porta felicità
    Le proprietà anticancro e antiossidanti di mele, pesche, insalate sono note. Ma ora si scopre che frutta e verdura alimentano il buonumore. Per gli studiosi la «ricetta della felicità» prevede fino a otto porzioni al giorno
  8. Contaminanti (quasi) assenti dai piatti degli italiani
    MagazineContaminanti (quasi) assenti dai piatti degli italiani
    Su oltre ottomila campioni di frutta, verdura e prodotti per bambini controllati dal Ministero della Salute, trovati contaminanti chimici solo in 29 casi. L’attenzione è sui residui di plastica in pesci, molluschi e crostacei