KOS. Storia della medicina

di Paola Scaccabarozzi

2022/03/10/scaccabarozzibn.jpg

Kos, l’isola greca in cui nacque Ippocrate e dove la medicina divenne una scienza. Una storia della medicina perché è la chiave per comprendere l’origine di molte malattie, è il presupposto di successivi approcci clinici e diagnostici e perché è l’intersezione di arte, letteratura, discipline economiche e di varia natura. L’obiettivo: l’uomo al centro della cura con la sua complessità e unicità.

Paola Scaccabarozzi, giornalista professionista, è laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano con una specializzazione all’Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e d’inchiesta dell'Ordine dei Giornalisti. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere. Viaggia instancabilmente per cercare di comprendere un po’ meglio mondi vicini e lontani.

Corpo e salute: così è cambiata la forma dell'obesità

Corpo e salute: così è cambiata la forma dell'obesità

Già gli antichi conoscevano il nesso fra obesità e malattie. Nel '600 le prime bilance pesapersone. Oggi nel mondo più sovrappeso che sottopeso

C'era una volta, 100 milioni di anni fa, la malaria

C'era una volta, 100 milioni di anni fa, la malaria

Miete centinaia di migliaia di vittime ogni anno. Come le zanzare, la malaria ci accompagna da molto, molto tempo

La storia di Louis Pasteur

La storia di Louis Pasteur

A duecento anni dalla nascita di Pasteur, un dettagliato racconto delle principali scoperte ad opera dello scienziato francese

HIV e AIDS, una storia lunga un secolo

HIV e AIDS, una storia lunga un secolo

"Un caso non unico, ma parte di una, seppur piccola, serie di eventi". Come l'HIV è arrivato nel nostro sangue e nelle nostre vite

La storia della prevenzione al femminile

La storia della prevenzione al femminile

Come e quando inizia a diffondersi la prevenzione nei confronti del tumore al seno?

"Un'insolita malattia..."

"Un'insolita malattia..."

La signora Auguste Deter aveva 51 anni e un marcato disorientamento quando, nel 1901, giunse alla clinica del dottor Alois Alzheimer

La vitiligine e gli "uomini leopardo"

La vitiligine e gli "uomini leopardo"

Oggi appare con personaggi noti e foto di moda, ma da quando conosciamo e rappresentiamo la vitiligine?

Dalla mandragora all'etere in trincea: una storia dell'anestesia

Dalla mandragora all'etere in trincea: una storia dell'anestesia

La più grande conquista della medicina: lenire il dolore con l'anestesia. Come ci siamo arrivati?

L'emofilia, la "malattia dei re", il futuro della terapia genica

L'emofilia, la "malattia dei re", il futuro della terapia genica

Nota come la “malattia dei re”, l’emofilia ha una storia molto più antica che risale alla tradizione ebraica

Autismo: una storia al femminile tra Ucraina e Russia

Autismo: una storia al femminile tra Ucraina e Russia

Il 2 aprile è la giornata mondiale dell'autismo. La storia di Grunya Sukhareva, la scienziata che ne diede una prima descrizione

Torna a inizio pagina