Paola Scaccabarozzi
Giornalista professionista. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con specializzazione all'Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e giornalismo di inchiesta accreditati dall'Ordine Giornalisti della Lombardia. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere.
122 elementi pubblicati
MagazineCosì il caldo impatta sulla salute dei reniLe temperature estreme impattano in maniera significativa sul nostro organismo, inclusi i reni. In estate, come sottolineato dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN), aumenta infatti il rischio di andare incontro alla formazione di calcoli renali e addirittura all’insufficienza renale. LA DISIDRATAZIONE E I CALCOLI RENALI Il presupposto di partenza, come confermato dai dati emersi dal… MagazineGli errori da non fare quando si parla di obesitàRotoli di “ciccia”, pappagorge, cosce extralarge, farmaci dimagranti miracolosi o, al contrario, medicine in grado di provocare solo pericolosi effetti collaterali e che vanno, dunque, tenute rigorosamente alla larga. L’obesità viene spesso accompagnata da una narrazione distorta, pericolosa e fuorviante, che contribuisce a rendere ancora più complesse le cure e a innescare meccanismi di sfiducia… MagazineC’è un’avventura da leggere: quella dell’anatomia umanaC’è una disciplina che più di altre ha segnato il corso della storia della medicina, è quella dell’anatomia umana. Un grande avventura che si snoda a partire da un punto focale, la dissezione del corpo umano. Non è affatto un caso che, un’iscrizione apparentemente paradossale, Hic est locus ubi mors gaudet succurere vitae (“Questo è il… MagazineInfertilità, il tempo non aiuta: ecco quando servono accertamentiQuando si desidera un figlio, il tempo non è solo una variabile: è spesso il primo ostacolo. In Italia, secondo un’indagine della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), le coppie infertili impiegano in media quattro o cinque anni prima di intraprendere un percorso terapeutico adeguato. Un ritardo che può ridurre in modo significativo le possibilità… MagazineFertilità e tumori: come funziona il congelamento del tessuto ovaricoQuando una bambina, un’adolescente o una giovane donna riceve una diagnosi di tumore, l’urgenza di iniziare le terapie si accompagna spesso a una domanda fondamentale: potrò avere figli in futuro? È un tema centrale che oggi, grazie ai progressi della medicina riproduttiva, trova risposte sempre più concrete. IL RUOLO DEL COUNSELING Chemioterapia, radioterapia e trapianto… MagazineContro l’asma è fondamentale usare bene i farmaciAnche quest’anno torna “Asma Zero Week”, l’evento nazionale di informazione e sensibilizzazione per le persone che soffrono di asma. Dal 12 al 16 maggio e dal 26 al 30 maggio in 30 Centri di Allergia e Pneumologia in tutta Italia sarà possibile prenotare una consulenza specialistica gratuita. L’appuntamento è riservato ai pazienti con asma non… MagazineIn aumento i casi di epatiti acute in ItaliaIn Italia i casi di epatite acuta sono lievemente aumentati. Questo indicano i dati più recenti, che fotografano la situazione fino al 31 dicembre 2024, a cura del Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute (SEIEVA), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Ecco il quadro completo. I CASI DI EPATITE A ACUTA IN ITALIA Entrando… MagazineMedici di famiglia cercasi: la situazione in ItaliaIn Italia mancano più di 5.500 medici di famiglia. Un numero destinato a crescere nei prossimi anni a causa dei pensionamenti e del calo di interesse da parte dei giovani medici verso questa professione. È quanto emerge dall’ultimo report della Fondazione GIMBE, che fotografa una delle crisi più gravi del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Eppure, quella del medico di famiglia… MagazineLa procreazione assistita in ItaliaIn Italia è in costante aumento il ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA), comunemente nota come fecondazione “artificiale” o fecondazione assistita. L’età media delle donne che vi accedono è più alta della media europea. Intanto i centri restano poco distribuiti, la metà concentrati in quattro regioni. Questo il quadro emerso dalla recente Relazione al Parlamento… MagazineRicostruzione del seno: l’età è un rischio?Una ricerca USA sulla ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno mostra un aumento delle complicanze con l'aumentare dell'età. Ecco che cosa dice l'esperto