Dona ora
Pediatria

Imparare a dubitare: una guida per futuri scienziati

«Forse sì Forse no», pensato per i bambini e i ragazzi, aiuta a sviluppare le competenze dello scetticismo e dello spirito critico, essenziali per vivere nel mondo moderno

Secondo gli ultimi dati Ocse, praticamente un italiano su due (il 47%) è un analfabeta funzionale, cioè è sì in grado di leggere e scrivere ma non possiede capacità di analisi critica per comprendere a fondo testi scritti, intervenire attivamente nella società, sviluppando proprie conoscenze e potenzialità e interfacciarsi con eventi complessi del mondo con occhio critico e consapevole, siano essi la crisi economica, la questione dei migranti o le scelte che riguardano la propria salute. E’ una percentuale allarmante, che fa balzare il nostro paese ai primi posti al mondo.

Le ragioni dietro questo fenomeno sono molte; sicuramente una di queste, anche se non l’unica, è che il nostro sistema educativo non ci abitua al dubbio, al metodo scientifico, al ragionamento critico e allo scetticismo nei confronti di affermazioni che vengono presentate come assolute e calate dall’alto, anche quando si insegna la scienza. Per questo è particolarmente consigliato ai lettori più giovani «Forse sì Forse no», scritto da Dan Barker, co-presidente della Freedom From Religion Foundation, illustrato da Brian Strassburg e pubblicato in Italia da Nessun Dogma.

Un libro snello e agile, che si legge in un fiato e appositamente pensato per i più giovani. Molto interessante è l’approccio narrativo: il testo è estremamente asciutto e conciso, e ampio spazio viene lasciato alla narrazione a fumetti o tramite illustrazioni molto semplici, che ricordano un po’ le famose “strisce” dei Peanuts. La prima parte del libro mostra cosa si intende per mentalità scettica attraverso una storia a fumetti, in cui la protagonista svela il “mistero” della presenza di fantasmi in cucina non accontentandosi della spiegazione sovrannaturale ma facendo domande e indagando.

Nella seconda parte, invece, si illustrano con un linguaggio accessibile e semplice ma rigoroso, i principi fondamentali del metodo scientifico e dello spirito critico: non accettare spiegazioni a scatola chiusa o illogiche, fare i controlli, chiedere le prove, ripetere i controlli, e se ci sono più spiegazioni, scegliere di preferenza quella più semplice (principio che nella scienza è noto come Rasoio di Occam). Un’utilissima guida per giovani scettici per diffondere un atteggiamento di sano dubbio davanti agli eventi del mondo, il Forse sì Forse no del titolo: il modo migliore per diventare futuri cittadini pienamente consapevoli. Adatto ai lettori dagli 8 anni in su.

FORSE SI' FORSE NO

Dan Barker, illustrazioni di Brian Strassburg Nessun Dogma, 80 pagine, 12 euro

Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione