Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

938 elementi pubblicati
  1. Tumori: coi Big Data una mappa per cure su misura
    MagazineTumori: coi Big Data una mappa per cure su misura
    Confrontando con i Big Data le mutazioni genetiche presenti nei pazienti con quelle in laboratorio si potranno testare migliaia cure contro i tumori
  2. Anziani: addio a influenza e polmonite coi vaccini
    MagazineAnziani: addio a influenza e polmonite coi vaccini
    I vaccini sono importanti pure per gli anziani. Investire sulla prevenzione consentirebbe di salvare molte vite e risparmiare risorse. Efficacia dimostrata anche contro il Fuoco di Sant'Antonio
  3. Abuso di antibiotici, più investimenti in cultura e ricerca
    MagazineAbuso di antibiotici, più investimenti in cultura e ricerca
    Più di un europeo su due crede che gli antibiotici agiscano contro i virus. Laddove le persone sono informate calano i consumi. Ecco i risultati di Eurobarometer commissionato dalla Commissione Europea
  4. Euro 2016 «da infarto»? I consigli per il cuore dei tifosi
    MagazineEuro 2016 «da infarto»? I consigli per il cuore dei tifosi
    Allo stadio o sul divano di casa fare il tifo non sempre è salutare. Nei soggetti a rischio infarto una partita seguita con troppo trasporto può essere nociva Ecco come limitare i rischi
  5. Vaccino universale contro il cancro: bufala o verità?
    MagazineVaccino universale contro il cancro: bufala o verità?
    Attenzione a facili interpretazioni: il vaccino, ancora agli stati iniziali di sviluppo, non previene ma cura potenziando il sistema immunitario. Un approccio, quello dell’immunoterapia, che oggi è già utilizzato
  6. Terapia genica: approvato il primo farmaco per l’ADA-SCID
    MagazineTerapia genica: approvato il primo farmaco per l’ADA-SCID
    La tecnica, messa a punto dagli scienziati italiani del San Raffaele, è in grado di sostituire il gene non funzionante dei piccoli affetti da ADA-SCID. E’ la prima terapia genica regolarmente approvata
  7. Melanoma: il gene che protegge dai danni del sole
    MagazineMelanoma: il gene che protegge dai danni del sole
    Individuato un gene capace di riparare i danni dei raggi solari. Se mutato l’attività diminuisce e il rischio melanoma aumenta
  8. Cannabis terapeutica: ecco a chi può servire
    MagazineCannabis terapeutica: ecco a chi può servire
    Sull’utilizzo della cannabis regna confusione. Il consumo ad uso ricreativo non ha nulla a che vedere con l’utilizzo medico.
  9. Marijuana come farmaco: cosa dice la legge? Come acquistarla?
    MagazineMarijuana come farmaco: cosa dice la legge? Come acquistarla?
    Legalmente è consentito l’utilizzo solo dietro prescrizione medica. Non sempre però, complice una legge del dicembre 2015, è facile reperire la cannabis in farmacia
  10. Marijuana a uso medico: la «canna» non è un farmaco
    MagazineMarijuana a uso medico: la «canna» non è un farmaco
    L’uso ricreativo e personale di cannabis non ha nulla a che fare con le cure. Per quelle ci vuole un prodotto specifico realizzato secondo regole ben precise