Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

938 elementi pubblicati
  1. “Un piatto di salute” per prevenire le malattie croniche
    Magazine“Un piatto di salute” per prevenire le malattie croniche
    Nello speciale a cura di SKY TG24 abbiamo fatto chiarezza sul ruolo dell’alimentazione nel proteggere o, al contrario, predisporre a sviluppare malattie
  2. Pigro o sportivo? Se la mamma fa sport in gravidanza…
    MagazinePigro o sportivo? Se la mamma fa sport in gravidanza…
    La predisposizione a svolgere un'attività fisica non è solo questione di genetica. Se la donna si muove quando è incinta, i figli saranno sportivi
  3. Danni al midollo spinale: soluzione dalle staminali?
    MagazineDanni al midollo spinale: soluzione dalle staminali?
    Oggi riparare un midollo spinale lesionato è missione impossibile. Ma in California grazie alle staminali un topo è ritornato a camminare. Ecco tutto quello che la medicina può fare in questi casi
  4. Poliposi adenomatosa familiare: un farmaco per bloccarla
    MagazinePoliposi adenomatosa familiare: un farmaco per bloccarla
    Chi ne soffre va incontro a cancro del colon già a partire dai 30 anni. Per la prima volta identificate due molecole che riducono il numero di polipi cancerosi
  5. Il futuro della diagnosi è la ricerca di Dna nel sangue
    MagazineIl futuro della diagnosi è la ricerca di Dna nel sangue
    Le cellule malate rilasciano frammenti di Dna a livello sanguigno. Rilevarli e stabilire da dove arrivano aiuterà a diagnosticare precocemente eventuali malattie
  6. I grassi favoriscono la crescita delle staminali del cancro al colon
    MagazineI grassi favoriscono la crescita delle staminali del cancro al colon
    Individuato il meccanismo che lega l’eccessivo consumo di grasso e l’insorgenza della neoplasia. Sul banco degli imputati le cellule staminali. Nuove tecniche di diagnosi precoce permettono di evitare il 30% delle colonscopie
  7. Dieta del digiuno: come evitare il “fai da te”
    MagazineDieta del digiuno: come evitare il “fai da te”
    Digiunare a fasi alterne può allungare l’aspettativa di vita media, ma non serve a perdere peso.
  8. Lo sport stimola il sistema immunitario contro il tumore
    MagazineLo sport stimola il sistema immunitario contro il tumore
    Nei topi il volume della massa tumorale si è ridotto del 50%. Il merito è dell’adrenalina e dell’interleuchina 6 liberate durante l’attività fisica
  9. Malattie rare in Europa per oltre 30 milioni di persone
    MagazineMalattie rare in Europa per oltre 30 milioni di persone
    La diagnosi precoce è fondamentale ma spesso non si riesce a dare il nome alla patologia. Oggi si celebra la nona Giornata Mondiale delle Malattie Rare
  10. Apnee notturne: quando il rischio è alla guida
    MagazineApnee notturne: quando il rischio è alla guida
    Scatta il divieto alla licenza di guida se si soffre di apnee morfeiche. Un incidente su quattro legato a sonnolenza diurna. Come valutare la gravità dei sintomi