Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

966 elementi pubblicati
  1. Bambino con tre genitori biologici: ecco cosa c’è di vero
    MagazineBambino con tre genitori biologici: ecco cosa c’è di vero
    I tre genitori del bambino sono in realtà due. La terza persona fornisce solo il Dna mitocondriale che sostituisce quello mutato della madre biologica
  2. Tumori: cala la mortalità, diagnosi in aumento tra le donne
    MagazineTumori: cala la mortalità, diagnosi in aumento tra le donne
    In aumento le diagnosi di tumori femminili, in calo quelle maschili. Mortalità in diminuzione grazie alle politiche di prevenzione. I numeri del rapporto AIRTUM-AIOM
  3. Città più vivibili grazie all’analisi dei Big Data
    MagazineCittà più vivibili grazie all’analisi dei Big Data
    Il trasporto condiviso e le auto senza conducente consentiranno di eliminare l'80% dei veicoli circolanti. A sostenerlo è Carlo Ratti parlando di Big Data in occasione di «The Future of Science»
  4. Big data: il tesoro nascosto nei dati che produciamo
    MagazineBig data: il tesoro nascosto nei dati che produciamo
    Dalla medicina genomica alla pubblicità passando per i trasporti intelligenti. Ogni giorno produciamo informazioni che potranno semplificarci la vita. E’ la sfida dei Big Data
  5. Trapianti d’organo, morte cerebrale e coma: facciamo chiarezza
    MagazineTrapianti d’organo, morte cerebrale e coma: facciamo chiarezza
    E’ solo in caso di morte cerebrale, attentamente valutata da una commissione, che avviene il prelievo per un trapianto d'organo. Coma e stato vegetativo non c'entrano con la donazione di organi
  6. Tumore della cervice uterina: attenzione alle bufale sul vaccino Hpv
    MagazineTumore della cervice uterina: attenzione alle bufale sul vaccino Hpv
    I casi avversi segnalati spesso non hanno nulla a che fare con la profilassi. Eppure sul web sono numerose le notizie sulla presunta pericolosità del vaccino Hpv nel prevenire il tumore della cervice uterina
  7. Dna e tumori: primi test sull’uomo per la Crispr
    MagazineDna e tumori: primi test sull’uomo per la Crispr
    Al via la prima sperimentazione nell’uomo della Crispr, l’innovativa tecnica per modificare il Dna con estrema precisione. Così verrà stimolato il sistema immunitario a combattere i tumori
  8. Meningite: il vaccino rimane l’arma migliore
    MagazineMeningite: il vaccino rimane l’arma migliore
    Il vaccino è l'unica arma efficace per contrastare la meningite. Le probabilità di uscirne indenni, anche con le migliori terapie, sono inferiori al 50%
  9. Tumori: coi Big Data una mappa per cure su misura
    MagazineTumori: coi Big Data una mappa per cure su misura
    Confrontando con i Big Data le mutazioni genetiche presenti nei pazienti con quelle in laboratorio si potranno testare migliaia cure contro i tumori
  10. Anziani: addio a influenza e polmonite coi vaccini
    MagazineAnziani: addio a influenza e polmonite coi vaccini
    I vaccini sono importanti pure per gli anziani. Investire sulla prevenzione consentirebbe di salvare molte vite e risparmiare risorse. Efficacia dimostrata anche contro il Fuoco di Sant'Antonio