Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

938 elementi pubblicati
  1. Parto: gli ospedali italiani fra i più sicuri al mondo
    MagazineParto: gli ospedali italiani fra i più sicuri al mondo
    Nonostante le recenti tragedie, la mortalità materna in Italia è fra le più basse. Approfondimenti su cesarei, parto in casa, chiusura dei piccoli punti nascita
  2. Cesareo sì ma solo quando serve
    MagazineCesareo sì ma solo quando serve
    La World Health Organization lo raccomanda nel 10-15% dei casi. Uno studio appena realizzato su JAMA alza l’asticella a oltre il 19%. Ancora troppi invece quelli in Italia
  3. Come ragioni dipende (anche) da come vieni al mondo
    MagazineCome ragioni dipende (anche) da come vieni al mondo
    Nascere con parto cesareo, almeno nei topi, sembrerebbe influenzare negativamente lo sviluppo cerebrale e predisporrebbe all’accumulo dei chili di troppo
  4. Anche nel cervello c’è il sistema immunitario
    MagazineAnche nel cervello c’è il sistema immunitario
    E' una delle scoperte più sensazionali nel campo della ricerca biomedica selezionata dalla rivista Science. Nuova luce sulla malattie neurodegenerative
  5. Ecco le dieci scoperte scientifiche più importanti del 2015
    MagazineEcco le dieci scoperte scientifiche più importanti del 2015
    Stilata dalla rivista Science la vincitrice è risultata la tecnica Crispr, un metodo per modificare il Dna con estrema precisione. Gli utenti web eleggono invece New Horizons, la missione della Nasa su Plutone
  6. Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funziona
    MagazineSindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funziona
    Presentati al convegno della Società americana di Ematologia i dati a lungo termine dei pazienti trattati con l'innovativa tecnica. Sostituendo il gene difettoso si può curare la malattia
  7. Una bufala tira l’altra e non sempre serve smascherarla
    MagazineUna bufala tira l’altra e non sempre serve smascherarla
    L'utente complottista, di fronte all'attività di smentita documentata, rafforza la convinzione di essere nella ragione. A dimostrarlo uno studio sull'analisi dei social network a opera dell'IMT di Lucca
  8. Screening neonatali: una fortuna nascere in Toscana
    MagazineScreening neonatali: una fortuna nascere in Toscana
    Pur essendo disponibili test per ben 40 patologie, in alcune regioni ci si ferma a tre. Il caso di Malika, morta per la tardiva diagnosi della malattia di Pompe, riaccende il dibattito
  9. Contro gli anti-vaccinisti serve informazione di qualità
    MagazineContro gli anti-vaccinisti serve informazione di qualità
    Le vaccinazioni salvano la vita. Bufale e comunicazione della scienza fatta in modo superficiale aumentano la diffidenza
  10. Epatite C: nuovi farmaci ok, ma attenzione alle resistenze
    MagazineEpatite C: nuovi farmaci ok, ma attenzione alle resistenze
    Come fu per gli antibiotici le nuove molecole, se date in maniera non appropriata, rischiano di generare resistenza compromettendo la lotta all'epatite. Il messaggio lanciato all'AASLD di San Francisco