Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

937 elementi pubblicati
  1. Vaccini obbligatori per legge: la strada è ancora lunga
    MagazineVaccini obbligatori per legge: la strada è ancora lunga
    Ad oggi solo alcune Regioni li richiedono per accedere all'asilo. Una soluzione che però non spiega e non dipana i dubbi dei genitori
  2. Vaccini: tutte le novità del calendario nazionale
    MagazineVaccini: tutte le novità del calendario nazionale
    La conferenza Stato-Regioni dà il via al nuovo calendario vaccinale. Meningococco B e rotavirus offerti gratuitamente a partire dai tre mesi. Ecco le novità
  3. Meningite C: non c’è epidemia. Vaccino fondamentale anche in caso di malattia
    MagazineMeningite C: non c’è epidemia. Vaccino fondamentale anche in caso di malattia
    I casi di meningite C sono di poco superiori rispetto alla media. Non c’è epidemia in corso. Il vaccino rimane l’arma fondamentale per prevenire e superare il contagio
  4. Meningite: la prevenzione passa dal vaccino
    MagazineMeningite: la prevenzione passa dal vaccino
    Tutto quello che c'è da sapere sulla meningite e su come proteggersi.
  5. Più giovani e più sani con la dieta che mima il digiuno
    MagazinePiù giovani e più sani con la dieta che mima il digiuno
    Non è un digiuno drastico ma ne simula gli effetti sull'organismo. Provata su animali e uomini per 5 giorni al mese, ha prodotto benefici su corpo e cervello. Lo studio di un team italo-americano
  6. Fegato grasso: attenti a quanto e a quando mangiamo
    MagazineFegato grasso: attenti a quanto e a quando mangiamo
    Per prevenire la steatosi epatica, o fegato grasso, conta anche il momento in cui si mangia. Gli esperti: mai saltare i pasti e evitare abbuffate notturne
  7. Epatite C: eradicazione possibile, ma serve pazienza
    MagazineEpatite C: eradicazione possibile, ma serve pazienza
    Gli antivirali di nuova generazione consentono di curare con successo l'epatite C. I risultati italiani presentati al congresso della società americana per lo studio delle malattie del fegato
  8. Trapianto di midollo: incompatibilità risolta grazie a gene suicida
    MagazineTrapianto di midollo: incompatibilità risolta grazie a gene suicida
    Nel trapianto di midollo inserendo un gene capace di inattivare il sistema immunitario è possibile annullare il problema di compatibilità
  9. Farmaci generici o equivalenti
    GlossarioFarmaci generici o equivalenti
  10. Terapia genica contro il cancro: è l’immunoterapia 2.0
    MagazineTerapia genica contro il cancro: è l’immunoterapia 2.0
    Modificando il Dna delle cellule immunitarie con la terapia genica sarà possibile combattere il cancro. Il punto della situazione dal convegno della European Society of Gene & Cell Therapy