Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

937 elementi pubblicati
  1. Vaccini e operatori sanitari: l’obbligo non è la sola via
    MagazineVaccini e operatori sanitari: l’obbligo non è la sola via
    Investire di più nel percorso di studi, in organizzazione delle strutture sanitarie e in campagne di informazione. Solo così gli antivaccinisti peseranno sempre meno
  2. Vaccini, scarsa copertura e ritorno del morbillo: la responsabilità è anche del personale sanitario
    MagazineVaccini, scarsa copertura e ritorno del morbillo: la responsabilità è anche del personale sanitario
    Non solo genitori che dicono no ai vaccini. A contribuire alla diffusione di malattie prevenibili ci sono anche gli operatori sanitari, come dimostra la recente epidemia di morbillo in Toscana
  3. Ebola: un nuovo vaccino funziona e protegge ad un anno di distanza
    MagazineEbola: un nuovo vaccino funziona e protegge ad un anno di distanza
    Definito "prime-boost" il vaccino contro Ebola genera immunità ad un anno dalla somministrazione
  4. Colesterolo alto: per combatterlo bisogna spegnere la proteina PCSK9
    MagazineColesterolo alto: per combatterlo bisogna spegnere la proteina PCSK9
    Il segreto per ridurre i livelli di colesterolo è disattivare la proteina PCSK9. Le statine del futuro saranno i siRNA
  5. Epatite C: AIFA amplia i criteri di accesso ai nuovi farmaci
    MagazineEpatite C: AIFA amplia i criteri di accesso ai nuovi farmaci
    L'obiettivo è eradicare la malattia. Con i nuovi criteri saranno curate 80 mila persone all'anno
  6. Autismo: scoprirlo quando ancora non dà sintomi
    MagazineAutismo: scoprirlo quando ancora non dà sintomi
    Grazie alla risonanza magnetica si è scoperto che è possibile diagnosticare l'autismo prima del suo esordio. Un vantaggio per iniziare da subito le terapie
  7. Oggi è la Giornata Mondiale contro i Tumori Infantili
    MagazineOggi è la Giornata Mondiale contro i Tumori Infantili
    Febbraio, mese dedicato ai tumori pediatrici. La vera sfida per Fondazione Veronesi è migliorare le cure negli adolescenti
  8. Infezione da Papillomavirus: giovani promossi a metà
    MagazineInfezione da Papillomavirus: giovani promossi a metà
    Un terzo dei ragazzi italiani pensa che l'Hpv, il papilloma virus umano, colpisca solo le donne. Sanno che esiste il vaccino ma spesso ignorano l'utilità anche nei maschi. I risultati di un'indagine condotta dal Censis
  9. Tumore dell’ovaio: test genetici e biopsia liquida per scoprirlo in tempo
    MagazineTumore dell’ovaio: test genetici e biopsia liquida per scoprirlo in tempo
    Il tumore dell'ovaio spesso viene diagnosticato in fase avanzata. Per intercettarlo bisogna investire nei test genetici e nell'analisi dei biomarker nel sangue
  10. Immunoterapia e terapia genica: presente e futuro della lotta al cancro
    MagazineImmunoterapia e terapia genica: presente e futuro della lotta al cancro
    Oggi si celebra il World Cancer Day: con l'immunoterapia la lotta al cancro è cambiata radicalmente